09:15Il ministro israeliano Itamar Ben-Gvir si è dimesso per protestare contro l’accordo sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
21:12L’Associazione Nazionale Magistrati ha proclamato uno sciopero contro la riforma della giustizia
16:08A Tel Aviv, in Israele, un uomo ha accoltellato una persona e poi è stato ucciso da un passante armato
10:58Robert Kennedy Jr., scelto da Trump come prossimo segretario alla Salute, provò a bloccare le vaccinazioni contro il Covid
19:12È morta a 95 anni Joan Plowright, importante attrice britannica che recitò in “Un tè con Mussolini” di Franco Zeffirelli
10/10/2012Il Nobel per la Chimica a Robert J. Lefkowitz e Brian K. KobilkaIl riconoscimento per i loro studi "sui recettori accoppiati alle proteine G", che ci aiutano anche a sentire i profumi e a percepire la luce
11/04/2020Weekly Beasts di sabato 11 aprile 2020Due panda che si sono accoppiati dopo dieci anni e una delle tigri di Joe Exotic, tra gli animali da fotografare in settimana
11/03/2011Il DNA che abbiamo persoUna nuova ricerca spiega perché gli umani non hanno le vibrisse, nè spine sul pene
04/10/2021Il Nobel per la Medicina a David Julius e Ardem Patapoutian"Per le loro scoperte sui recettori che regolano la percezione della temperatura e del tatto"
18/04/2023I polpi assaggiano con i tentacoliDue nuove ricerche spiegano come i recettori sulle loro ventose li aiutino a scegliere le prede in base al gusto prima di mettersele in bocca
28/09/2017I dinosauri erbivori erano vegetariani fino a un certo puntoMangiavano gli antenati dei nostri crostacei, quando avevano bisogno di più proteine e calcio: i ricercatori lo hanno scoperto analizzando la loro cacca fossile
17/08/2017Siamo sempre più convinti di aver trovato una cura per l’allergia alle nocciolineDopo quattro anni, un gruppo di bambini allergici che aveva partecipato a un esperimento assumendo proteine contenute nelle arachidi ne è ancora immune
23/07/2021Il più grande contributo di un’intelligenza artificiale alla biologiaDeepMind sta pubblicando milioni di previsioni sulla struttura delle proteine: potrebbe avere un impatto enorme nelle scienze della vita
01/12/2020Questa intelligenza artificiale risolve un grande problemaDa sempre i ricercatori faticano a ricostruire forma e funzione delle proteine: AlphaFold lo fa in pochissimo tempo
20/12/2021La Commissione Europea ha autorizzato il vaccino di NovavaxÈ il quinto a essere autorizzato nell'Unione Europea e il primo a utilizzare proteine ricombinanti
02/03/2022La lenta partenza del vaccino NovavaxÈ il primo contro il coronavirus a utilizzare proteine ricombinanti, cosa che si pensava potesse convincere gli scettici: finora le adesioni sono state poche
27/06/2024McDonald’s non servirà più hamburger vegani negli Stati UnitiGli esperimenti in alcune località come San Francisco non hanno avuto successo, perciò l'azienda tornerà a puntare sulle proteine animali
09/10/2024Il Premio Nobel per la Chimica a David Baker, Demis Hassabis e John M. JumperHanno innovato la progettazione e la previsione delle funzioni delle proteine con sistemi di intelligenza artificiale, con grandi ricadute in medicina, nella scienza dei materiali e non solo
01/10/2018James P. Allison e Tasuku Honjo hanno vinto il Nobel per la MedicinaDue immunologi – uno statunitense e uno giapponese – sono stati premiati per le loro scoperte nel campo delle terapie contro il cancro
04/05/2019I misteriosi denisovianiUna ricerca su un fossile trovato nell'altopiano del Tibet offre nuove informazioni su un'ipotetica nuova specie nell'evoluzione umana
10/06/2018Scacciare le zanzare funziona più del previstoAlmeno secondo questa ricerca: una zanzara impara a riconoscere l'odore di chi si agita troppo e lo lascia perdere per qualche ora, cercando altre prede
23/05/2017I colori Pantone nel mondo realeIl grafico Andrea Antoni pubblica su Instagram fotografie di paesaggi e città con la palette corrispondente
16/07/2013«Perché le zanzare pungono più me che te?»Perché hai bevuto una birra, sei vestita di rosso, sei incinta e hai le caviglie sudate, spiega lo Smithsonian Institute
21/01/2016Cosa sono le “mosche volanti” che vediamo ogni tantoQuei filamenti si devono al modo bellissimo e un po' complicato in cui sono fatti i nostri occhi e il cervello