Cuba ha di nuovo un primo ministro, dopo 43 anni
L'incarico è stato affidato a Manuel Marrero Cruz, ministro del Turismo ancora scelto da Fidel Castro, ma c'è molto scetticismo sul suo ruolo e i suoi effettivi poteri
L'incarico è stato affidato a Manuel Marrero Cruz, ministro del Turismo ancora scelto da Fidel Castro, ma c'è molto scetticismo sul suo ruolo e i suoi effettivi poteri
Si chiama Miguel Díaz-Canel, è un ingegnere elettronico di 57 anni e fa parte della generazione di leader post-rivoluzionari
Il parlamento lo ha già votato come successore di Raúl Castro, ma sarà proclamato ufficialmente soltanto giovedì
Domani Raúl Castro lascerà la presidenza, sostituito da qualcuno che non era ancora nato quando Fidel iniziò la rivoluzione
Il giudizio su Fidel Castro dividerà gli abitanti a lungo, ma su una cosa sono tutti d'accordo: comincia una fase nuova, affascinante e complessa
Oggi compie 90 anni: perlopiù riceve capi di governo nel soggiorno di casa indossando una tuta, ma a Cuba continua ad avere un seguito quasi religioso
O almeno questa è l'intenzione dichiarata del governo: ma per capire se funzionerà o no bisogna aspettare i dettagli
Storia della più importante comunità cubana che vive in Florida, conservatrice e anti-castrista
È ripartito oggi dopo aver fatto un discorso al popolo cubano, aver incontrato alcuni dissidenti e aver guardato allo stadio una partita di baseball
Si sta cercando un accordo per permettere ai giocatori cubani di trasferirsi legalmente per giocare negli Stati Uniti, ma nonostante le aperture di questi mesi non è semplice
Durante la conferenza stampa congiunta, lo ha di fatto costretto a rispondere su prigionieri politici e diritti umani: c'è stato molto imbarazzo
È arrivato domenica, con la moglie e le due figlie: è il primo presidente statunitense in carica a visitare l'isola dal 1928
Gli americani hanno fatto concessioni senza pretendere nulla in cambio, e per ora Castro non si è dimostrato particolarmente disponibile
Ha fatto un breve discorso e poi un giro per le strade dell'Avana, dove nel pomeriggio terrà una messa: martedì andrà negli Stati Uniti
Per la prima volta da 54 anni, davanti all'ambasciata americana: c'era anche il segretario di Stato John Kerry, il primo a visitare Cuba dal 1945
Il presidente cubano ha detto che se il Papa «continua di questo passo» ricomincerà a pregare e ritornerà alla Chiesa Cattolica
È stato il primo colloquio formale tra un presidente americano e uno cubano dopo più di 50 anni: si è deciso poco, ma si è ribadita la volontà di ristabilire i rapporti diplomatici
Il presidente cubano ha fatto un discorso molto emozionato al Summit delle Americhe a Panama, e ha detto che Obama non ha colpe per l'embargo su Cuba
Dopo averlo chiuso e ignorato per decenni, il governo cubano ha deciso di ristrutturarlo per ricordare a tutti «quello che il popolo ha fatto e sarà in grado di fare in futuro»
Quando mercoledì scorso Barack Obama e Raul Castro hanno annunciato la storica svolta nei rapporti tra Stati Uniti e Cuba, una parte di me ha pensato: peccato esserselo perso per così poco. [Continua]
Le foto di vita quotidiana scattate in questi giorni tradiscono l'eccezionalità del momento – vecchie macchine, venditori ambulanti, turisti – ma qua e là mostrano qualche indizio
Barack Obama ci arriva in ritardo, in extremis rispetto alla fase finale della sua leadership, se non altro giustifica parzialmente quel Nobel per la pace [Continua]
Stati Uniti e Cuba inizieranno dei colloqui per stabilizzare i loro rapporti diplomatici: è il più grande cambiamento nei loro rapporti dal 1962
Per la prima volta dall'inizio della rivoluzione qualcuno ha votato no: è stata Mariela Castro, figlia di Raúl, riguardo i diritti degli omosessuali e dei transessuali
Il governo americano ha sviluppato a Cuba una specie di rudimentale social network basato sugli SMS, che in teoria doveva favorire la fine del comunismo
Dal grande stadio di Johannesburg: durerà quattro ore e parleranno tra gli altri Zuma, Obama e Raul Castro