qr code
È ora di tornare ai menu di carta?
I QR code sono stati utili, ma dal punto di vista sanitario ce n'è sempre meno bisogno e secondo molti impoveriscono l'esperienza al ristorante

La rivincita dei QR code
Utilizzati pigramente per anni, per un periodo snobbati e derisi, con la pandemia si sono rivelati utilissimi e probabilmente rimarranno tra noi

Un QR code nel cielo formato da 1.500 droni, a Shanghai

Dal primo maggio si potrà accedere ai mezzi pubblici di Milano tramite biglietto con QR code su smartphone

Decodificare il PD
Il Partito Democratico "è il primo Partito politico a utilizzare i QR Code"

Altri articoli su questo argomento
Le proteste contro l’arcivescovo di Friburgo, alla messa di Natale
I fedeli gli contestano la decisione, mai motivata, di licenziare il direttore del famoso coro della cattedrale tedesca

Dinamiche dei menu dei ristoranti
«Anni fa avevo cominciato a collezionarli. Poi ho capito che frequentavo sempre gli stessi posti e ho rinunciato. Adesso passo il tempo a guardare la collezione digitale della New York Public Library per vedere come sono cambiati. Quello che so per certo è che i “tris” non vanno più da un pezzo, e neanche il cocktail di gamberi in salsa rosa. L’impaginazione, i formati, la carta, i caratteri, la consistenza della copertina sono sempre stati più numerosi di quelli dell’editoria dei libri. Eppure in questa infinità virtuale, di ieri e di oggi, è forse possibile individuare tre macro categorie: i grafici/tipografici, gli illustrati e gli scritti a mano, come quello dell'Oyster Bar di New York»

Gli ultimi preparativi prima delle Olimpiadi a Parigi
La cerimonia d'apertura sarà il 26 luglio, ma le prime gare cominciano mercoledì: la città è attraversata da transenne e reti di sicurezza ovunque, il che rende la vita un po' complessa ai residenti

Le esorbitanti misure di sicurezza nel centro di Parigi, per le Olimpiadi
Oltre a infastidire molti cittadini stanno creando grossi problemi anche ai café e ai negozi del centro, dato che i turisti faticano ad arrivarci

Le finte multe lasciate sulle auto in sosta irregolare a Milano

La fine delle SIM per come le conosciamo
Negli anni sono diventate sempre più piccole e nel prossimo futuro è probabile che non si vedranno più perché sostituite da schede virtuali, con vantaggi e qualche limite

Il biglietto a pagamento per visitare Venezia funzionerà?
L'obiettivo di limitare il numero di persone che rimangono per poche ore è ambizioso, ma secondo i critici è irrealizzabile introducendo soltanto una nuova tassa

Gli NFT del Corriere

La Bolivia è bloccata per fare il censimento
Per tutta la giornata di sabato la circolazione è vietata, le scuole sono chiuse e non si può uscire di casa fino a mezzanotte: contare gli abitanti serve per ragioni economiche e politiche

Pizze, edicole, pigiama party e altri modi di promuovere la musica
Al Festival di Sanremo case discografiche e aziende stanno sperimentando nuovi metodi per farsi pubblicità fuori dal palco

Se non staccate le etichette questi flaconi non vengono riciclati
Le tecnologie per riciclare la plastica influenzano il marketing e il design dei prodotti, ma anche il contrario

Prenota per lo spettacolo di Indagini a Peccioli
Abbonati e abbonate del Post, prenotandosi, potranno assistere a 'Roma, 22 giugno 1983', il 7 dicembre a Peccioli

Fare le consegne coi droni è stato più difficile del previsto per Amazon
Furono promesse dieci anni fa, ma finora ci sono state solo sperimentazioni limitate e molti problemi non sono stati risolti

La proposta del governo di prelevare contanti dai negozi
Lo prevede la legge di bilancio in discussione in parlamento: servirebbe dove ci sono pochi bancomat ma ci sono ancora pochi dettagli
