È ripartito il Quantitative Easing
Mario Draghi ha deciso che la Banca Centrale Europea comprerà 20 miliardi di euro di titoli al mese «fino a che ce ne sarà bisogno»
Mario Draghi ha deciso che la Banca Centrale Europea comprerà 20 miliardi di euro di titoli al mese «fino a che ce ne sarà bisogno»
Draghi ha confermato che il "Quantitative Easing" finirà a gennaio, ma si discute molto sul ruolo che ha avuto alla guida della BCE e su cosa dovrà fare il suo successore
Cosa significa che "la BCE è rimasta l'unica a comprare titoli italiani" e perché la fine del famoso Quantitative Easing deve preoccuparci, ma solo fino a un certo punto
Spiegando perché bisogna cambiare la BCE, ne ha confuso due importanti strumenti finanziari, facendo sobbalzare gli economisti
Il programma straordinario per stimolare l'economia europea sarà dimezzato da settembre e poi abbandonato
La Banca Centrale Europea ha azzerato il principale tasso di interesse e aumenterà i suoi acquisti mensili di titoli di stato, per sostenere l'economia in Europa: cosa vuol dire?
Nei primi giorni dopo l'annuncio di Mario Draghi le borse sono cresciute e l'euro è sceso ai minimi da più di dieci anni: ma i tedeschi si sono molto arrabbiati
Una guida per chi vuole capire il piano che la BCE presenterà giovedì, secondo analisti e stampa specializzata: uno dei più importanti da quando è iniziata la crisi