pulsante nucleare
Ma esiste, poi, il “pulsante nucleare”?
Trump si è vantato di averne uno «più grande» di quello di Kim Jong-un, ma in realtà non esiste: qual è la procedura per un attacco nucleare

Altri articoli su questo argomento
Donald Trump aveva uno strano modo di pubblicare su Twitter
Una sua ex assistente ha raccontato che era solito dettare i propri post, chiedendo di farli stampare e poi correggendoli a penna (spesso per aggiungere punti esclamativi)

Twitter ha spiegato perché non banna @realDonaldTrump
Un post del social network dice – senza citarlo direttamente – che censurarlo danneggerebbe il dibattito pubblico

Cosa vuole fare la Cina con le sue armi nucleari?
Sta espandendo molto il suo arsenale, dicono diversi ricercatori, ma forse è soltanto un bluff diplomatico

Dovremmo togliere Twitter a tutti i capi di stato?
Se lo è chiesto di recente un giornalista del New York Times, ma è un tema dibattuto da tempo

Gli accordi di Israele sono merito di Trump?
Sono una vittoria di Trump, che aveva investito molto sulla diplomazia con Israele e i paesi arabi del Golfo, ma "merito" forse no

La società che ospitava i siti internet illegali in un bunker militare tedesco
La strana storia di CyberBunker e del suo bizzarro fondatore, arrestato dopo aver offerto per anni hosting ai siti del dark web

Otto cose su Richard Nixon
Che morì oggi 20 anni fa, e tutti ricordano solo il Watergate

Non è colpa dell’Occidente
In queste settimane si è sentito affermare di tutto, soprattutto in Italia, a proposito del ruolo e delle responsabilità della NATO nell’esplodere della crisi ucraina [Continua]

Il discorso di addio di Barack Obama
Che cosa ha detto stanotte il presidente uscente degli Stati Uniti, nel suo ultimo commosso discorso da tale

Un anno di Trump
Cosa ha fatto nei suoi primi 12 mesi di mandato uno dei presidenti più controversi della storia americana, a parte scrivere tweet

La crisi tra Iran e Stati Uniti, spiegata bene
Come siamo arrivati agli attacchi contro le petroliere, alle minacce e agli ordini di guerra sospesi all'ultimo minuto, per chi vuole capirlo una volta per tutte

14 cose grosse successe nel mondo nel 2018
Tra dieci anni, se volessimo raccontare com'è stato il mondo nel 2018, di cosa parleremmo?

Lettera da Berlino
Dalla sentenza sul fondo salva-stati allo sgombero di Tacheles, Filippomaria Pontani racconta una città che fatica ad accordarsi con il suo ruolo di guida

Il quarto segreto di Fatima

La prima fiducia di Monti
Il presidente del Consiglio ha descritto il suo programma al Senato, che gli ha votato la fiducia a larghissima maggioranza: il resoconto della giornata

La storia di Chernobyl
Prima che diventasse Chernobyl, e anche dopo

L’antica Grecia
Filippomaria Pontani c'è appena stato e racconta il passato e il presente del paese alla vigilia delle nuove elezioni (e cosa c'entriamo noi)

Le nuove regole di Twitter contro le minacce
Dal mese prossimo ci sarà un pulsante "segnala abuso" in ogni tweet: se ne era discusso molto nel Regno Unito
