«Più che un posto fisso, un posto figo!»
È lo slogan della campagna del governo per assumere più giovani nella pubblica amministrazione, dove l'età media è particolarmente alta
È lo slogan della campagna del governo per assumere più giovani nella pubblica amministrazione, dove l'età media è particolarmente alta
È un servizio a cui ci si può iscrivere per ricevere via PEC le comunicazioni della pubblica amministrazione, come multe o rimborsi fiscali
Controlla che lo stato non sprechi soldi pubblici, compresi quelli del PNRR, e per questo il governo vorrebbe limitarne i poteri
Il ministero ha imposto la sospensione di un servizio che rendeva meno gravoso il lavoro degli uffici comunali
In quattro grandi datacenter saranno custoditi e gestiti i dati per rendere i servizi pubblici più efficienti, veloci e sicuri
Il governo vuole provare a eliminarli dalla pubblica amministrazione, dove sono tuttora usati per centinaia di pratiche e servizi
C'è il rischio che 70 miliardi di euro rimangano inutilizzati: il governo vuole rimediare con un piano straordinario di assunzioni
Il governo ha chiarito diverse cose in vista del 15 ottobre, quando il certificato diventerà obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro
Non ci sono dati per valutarlo, e inoltre raramente è stato davvero “smart working”: ma il ministro Brunetta vorrebbe comunque limitarlo
L'infrastruttura per rendere i servizi pubblici più veloci e sicuri dovrà essere operativa nel 2022, ma non è ancora chiaro chi la gestirà
I primi hanno alle spalle strutture vere e proprie, i secondi hanno semplici deleghe (e con il governo Draghi ci sarà una novità)
E anche fax, timbri, sigilli: ma non è semplice come dirlo
Si dovrà occupare della digitalizzazione della pubblica amministrazione, dopo il lavoro molto apprezzato svolto da Diego Piacentini e il suo team
Il Team per la Trasformazione Digitale ha presentato un'app molto promettente per i servizi pubblici, una cosa che potrebbe migliorarci la vita
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato un nuovo bando per l'assunzione di 967 persone come «consulenti di protezione sociale»: le informazioni utili
Non è vero che quest'anno ce ne sono 9 mila in più: dal 2014 a oggi sono diminuite, anche se è difficile dire quanto
Ha un nome che stenderebbe un toro, ma è un grosso risultato di ammodernamento nel funzionamento digitale delle cose pubbliche
Il discusso e atteso "Freedom of Information Act" ora esiste anche in Italia: non è il migliore del mondo, ma è meglio del previsto
A prima vista la pessima figura del Governo italiano sul Freedom of Information Act potrebbe sembrare un infortunio marginale [Continua]
Per l'economista Emanuele Felice sulla Stampa quella della Pubblica Amministrazione è stata sottovalutata dai media