Ai comuni mancano i dipendenti per gestire i soldi del PNRR
C'è il rischio che 70 miliardi di euro rimangano inutilizzati: il governo vuole rimediare con un piano straordinario di assunzioni
C'è il rischio che 70 miliardi di euro rimangano inutilizzati: il governo vuole rimediare con un piano straordinario di assunzioni
Il governo ha chiarito diverse cose in vista del 15 ottobre, quando il certificato diventerà obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato un decreto (DPCM) che impone il ritorno al lavoro in presenza per i dipendenti pubblici a partire dal 15 ottobre. Secondo il comunicato stampa diffuso dal governo e che anticipa la pubblicazione
Non ci sono dati per valutarlo, e inoltre raramente è stato davvero “smart working”: ma il ministro Brunetta vorrebbe comunque limitarlo
L'infrastruttura per rendere i servizi pubblici più veloci e sicuri dovrà essere operativa nel 2022, ma non è ancora chiaro chi la gestirà
I primi hanno alle spalle strutture vere e proprie, i secondi hanno semplici deleghe (e con il governo Draghi ci sarà una novità)
Oggi, 9 dicembre, ci sarà uno sciopero generale nazionale dei dipendenti della pubblica amministrazione, indetto dai sindacati di categoria Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, per protestare contro «la mancanza delle necessarie risorse per lavorare in sicurezza, per
Mercoledì 9 dicembre ci sarà uno sciopero generale dei dipendenti della pubblica amministrazione. Lo hanno indetto i sindacati di categoria Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, che in una nota congiunta ne hanno spiegato così le motivazioni:
Da lunedì è disponibile “IO“, l’app per accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione ideata dal Team per la Trasformazione Digitale del governo e sviluppata dalla società pubblica PagoPA. L’app, disponibile ancora in fase beta sia per dispositivi Apple che Android, viene presentata come
Si dovrà occupare della digitalizzazione della pubblica amministrazione, dopo il lavoro molto apprezzato svolto da Diego Piacentini e il suo team
L’azienda dei buoni pasto Qui! Group ha fatto richiesta per l’amministrazione straordinaria dopo che per mesi non ha pagato i numerosi debiti che aveva con i gestori dei locali che accettavano i suoi buoni pasto. Se ne è parlato molto
Il Team per la Trasformazione Digitale ha presentato un'app molto promettente per i servizi pubblici, una cosa che potrebbe migliorarci la vita
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato un nuovo bando per l'assunzione di 967 persone come «consulenti di protezione sociale»: le informazioni utili
Il “team digitale” del governo – cioè il gruppo di persone che si sta occupando di “avviare la costruzione del “sistema operativo” del Paese, una serie di componenti fondamentali sui quali costruire servizi più semplici ed efficaci per i cittadini,
Non è vero che quest'anno ce ne sono 9 mila in più: dal 2014 a oggi sono diminuite, anche se è difficile dire quanto
Ha un nome che stenderebbe un toro, ma è un grosso risultato di ammodernamento nel funzionamento digitale delle cose pubbliche
Il discusso e atteso "Freedom of Information Act" ora esiste anche in Italia: non è il migliore del mondo, ma è meglio del previsto
A prima vista la pessima figura del Governo italiano sul Freedom of Information Act potrebbe sembrare un infortunio marginale [Continua]
Per l'economista Emanuele Felice sulla Stampa quella della Pubblica Amministrazione è stata sottovalutata dai media
La riforma adesso è legge: tra le altre cose prevede l'assorbimento della Guardia Forestale dentro un altro corpo di polizia
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, ma la sentenza non è retroattiva
Il Sole 24 Ore ha fatto qualche conto sui siti governativi italiani che nel corso del tempo si sono moltiplicati, spesso disordinatamente
E come si usa il nuovo sito del governo per consultare i pagamenti effettuati da regioni, province e comuni fino all'ultimo centesimo (o quasi)
Matteo Renzi e Marianna Madia hanno presentato una proposta di riforma "aperta alla discussione" per i prossimi 40 giorni, anche online: ecco cosa c'è dentro
Il presidente del Consiglio spiega alla stampa cosa ha deciso il Consiglio dei ministri
C’è un pensiero che mi tormenta da quando è iniziato il dibattito sulla Legge Severino, sulla natura giuridica dell’incandidabilità, originaria o sopravvenuta, come sanzione amministrativa, pena accessoria o altro, e sul conseguente divieto di irretroattività che la renderebbe inapplicabile al