10:44Alla fine il titolo della serie tv sull’omicidio di Sarah Scazzi tornerà a fare riferimento ad Avetrana
10:41Lo scrittore Boualem Sansal è stato condannato in Algeria a 5 anni di carcere, in un processo divenuto un caso diplomatico con la Francia
10:04La società di criptovalute Tether è ora il secondo azionista del gruppo che controlla Chora e Will
06:48L’emendamento della maggioranza per rinviare l’obbligo di assicurarsi contro le catastrofi naturali è stato bocciato
06:11In Polonia è stata approvata una legge che sospende il diritto delle persone migranti di chiedere asilo
20:37In Russia sono stati condannati 23 prigionieri di guerra ucraini, tra cui alcuni membri del battaglione Azov, a pene dai 13 ai 23 ...
19:50Abdourahmane Tchiani, già leader di fatto del Niger dal 2023, si è insediato come presidente per un periodo di transizione
15:51Secondo la procura lituana l’incidente aereo dello scorso novembre poco fuori Vilnius fu causato da un errore del pilota
10/10/2021Si può incentivare il progresso studiando come è avvenuto in passato?È l'ipotesi di un emergente gruppo di imprenditori e ricercatori americani, ma in tanti criticano la loro idea di “progresso”
03/10/2014L’evoluzione della scrivania dal 1980 a oggiIl video di Doug Thomsen mostra come il progresso tecnologico ha progressivamente svuotato la nostra scrivania da lavoro.
07/02/2019Weekly Post #8 – Cosa c’è dietro al caso HuaweiPerché il 5G è così importante e perché gli Stati Uniti non si fidano dell'azienda cinese, nella nuova puntata del podcast settimanale del Post
06/10/2023Il Financial Times si è accorto del nostro “inglese farlocco”Negli Stati Uniti o nel Regno Unito nessuno capisce cos'è un “self-bar” o un “lifting”, o cosa fa una persona in “smart working”
23/01/2025La produzione di petrolio e gas degli Stati Uniti è già ai massimi storiciDonald Trump ha dichiarato un'emergenza energetica nazionale, ma è un provvedimento soprattutto simbolico
12/12/2019Il bar nel parco di RomaVi chiederete, con tutti i problemi che abbiamo ti metti a parlare di un bar nel parco? Quello che forse non sapete se non siete di Roma [Continua]
21/09/2022L’era delle gif è finitaLe immagini animate ripetute all'infinito che si vedevano ovunque fino a qualche anno fa sono superate, dice la piattaforma che ne ha fatto un business
31/01/2025Di serie come “Scissione” ce ne sono sempre menoÈ una distopia sulla vita dentro e fuori dal lavoro, originale e ambiziosa come si vede ormai di rado: ma Apple TV+ è una piattaforma poco diffusa
01/03/2023Perché l’Italia è contraria al divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035È una misura europea che il governo italiano, assieme ad altri paesi come la Germania, vorrebbe ostacolare
30/11/2021Un articolo del 1997 che ci ha preso abbastanzaScrivendo del “boom” economico atteso nel nuovo secolo, Wired immaginò dieci eventi che avrebbero potuto ostacolarlo
08/09/2019Si riparla di coltivazioni verticaliNe ha scritto di recente l'Economist, ma non è ancora chiaro se questo modo di fare agricoltura sia veramente sostenibile oppure no
29/03/2024Nella moda trovare chi sa cucire è diventata un’impresaMa anche chi sa creare i prototipi o i cartamodelli, per ragioni soprattutto culturali che hanno portato a una svalutazione dei mestieri tecnici
27/03/2024Per realizzare i propri desideri non basta “visualizzarli”È la tesi inverosimile su cui si basa il "manifesting", pratica che si è diffusa dopo la pandemia anche tra personaggi famosi, portandosi dietro molti problemi
09/04/2024Lo yin e lo yang sui nostri schermiC'è un'annosa diatriba tra chi preferisce la modalità scura per leggere bianco su nero e gli ortodossi del nero su bianco: c'entrano i primi computer e il rapporto tra virtuale e reale
28/03/2022Quanto è difficile fare una legge sulla moderazione dei contenuti onlineIl governo britannico ci ha lavorato per cinque anni, ma la proposta che ha preparato scontenta un po' tutti
14/09/2021Come ha funzionato lo smart working nella pubblica amministrazione?Non ci sono dati per valutarlo, e inoltre raramente è stato davvero “smart working”: ma il ministro Brunetta vorrebbe comunque limitarlo
15/05/2022Fare a meno delle passwordUn sistema di autenticazione alternativo progettato da un’associazione di aziende tecnologiche potrebbe renderle superflue, ma ci sono vari ostacoli
14/07/2019Gli smartphone fanno bene al pianeta?Sì, secondo un ricercatore del MIT, perché hanno rimpiazzato moltissimi altri oggetti più ingombranti e inquinanti: ma forse è troppo ottimista
21/05/2021Ogni anno in Italia scompaiono migliaia di personeE oltre seimila tra quelle denunciate nel 2020 risultano ancora irrintracciabili: di loro si occupa anche una struttura nazionale