Ursula von der Leyen è stata confermata presidente della Commissione europea
Grazie ai voti dei popolari, dei liberali, di parte dei socialdemocratici e anche di qualche euroscettico: la politica tedesca succederà a Jean-Claude Juncker
Grazie ai voti dei popolari, dei liberali, di parte dei socialdemocratici e anche di qualche euroscettico: la politica tedesca succederà a Jean-Claude Juncker
Dopo giorni di trattative stasera ci sarà il voto che potrebbe confermarla come presidente della prossima Commissione europea, ma ballano ancora un po' di voti
La candidata presidente della Commissione Europea dev'essere formalmente nominata dal Parlamento Europeo, che sta facendo il difficile
Ha 60 anni e una lunga carriera nel governo tedesco: a meno di sorprese sostituirà Jean-Claude Juncker dall'1 novembre
Dopo un nuovo negoziato, i capi di stato e di governo hanno trovato un compromesso: la nuova presidente della Commissione dovrebbe essere la tedesca Ursula von der Leyen
Nelle prossime settimane si decideranno tutte le presidenze che contano, dalla Commissione al Parlamento: l'Italia continua ad avere un ruolo piuttosto marginale
Lo hanno deciso i leader europei riuniti a Bruxelles, la nomina dovrà essere confermata con un voto del Parlamento europeo
Come si forma la Commissione europea? Chi sarà il presidente? Cosa faranno? Piccola guida alle istituzioni dell'UE e alle più importanti nomine che si decideranno presto