Le Olimpiadi hanno un problema coi preservativi
Il Comitato Olimpico ha raccomandato ad atlete e atleti di evitare i contatti non necessari, e la cosa sta creando danni ai produttori
Il Comitato Olimpico ha raccomandato ad atlete e atleti di evitare i contatti non necessari, e la cosa sta creando danni ai produttori
Per fare pubblicità ai preservativi non ci sarà più bisogno dell’autorizzazione del ministero della Salute. L’obbligo è stato abolito con un decreto firmato dal viceministro della Salute Pierpaolo Sileri il 6 ottobre, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il
Dato che sono "dispositivi medici" c'è un lungo percorso di autorizzazioni da fare per ogni spot, nonostante ci sarebbero valide ragioni di salute pubblica per promuoverne l'uso
Le malattie sessualmente trasmissibili contagiano un milione di persone al giorno, ma abbiamo smesso di percepirle come un rischio e tendiamo a sottovalutarle
Tra il 2010 e il 2015, in Italia, il numero totale di infezioni sessualmente trasmissibili è aumentato [Continua]
Hanno un rivestimento sperimentale che si attiva con i fluidi corporei e dura più a lungo: potrebbero ridurre la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili
Una società di Boston ne produce di 60 misure diverse, per convincere gli uomini a usarli più volentieri
Il capo dell'ordine che obbedisce al Papa si è dimesso su sua richiesta, dopo una disputa durata diverse settimane
Una legge del 1953 lo aveva dichiarato illegale e negli anni decine di migliaia di persone erano finite in carcere per infedeltà coniugale
La crisi economica continua, il paese è in recessione e mancano generi alimentari e medicine, il presidente Maduro dice che "Dio provvederà"
La fondazione di Bill Gates finanzierà i migliori progetti che rendano il loro uso più piacevole, per convincere più uomini a usarli
Il ministro della Salute Renato Balduzzi è intervenuto sulle voci secondo cui il governo avrebbe dato istruzioni alla RAI di non parlare di profilattici durante la giornata mondiale contro l’AIDS, che cade il primo dicembre: «Figuriamoci se il ministero della
L'Osservatore Romano e un telegrafo senza fili hanno un po' incasinato la notizia, che forse era un'altra