Il Nobel per l’Economia a Ben S. Bernanke, Douglas W. Diamond e Philip H. Dybvig
I tre economisti sono stati premiati «per le loro ricerche sulle banche e le crisi finanziarie»
I tre economisti sono stati premiati «per le loro ricerche sulle banche e le crisi finanziarie»
Per il loro impegno nel «documentare crimini di guerra, violazioni dei diritti umani e abusi di potere»
È una scrittrice francese i cui romanzi autobiografici sono stati "riscoperti" negli ultimi anni sia in Italia che in altri paesi europei
Per lo sviluppo di due ingegnosi sistemi per la costruzione di molecole: la "chimica a scatto" e la chimica bioortogonale
Grazie ai loro studi sui fenomeni quantistici, i tre ricercatori hanno reso possibili importanti progressi nella scienza dell'informazione
L'importante riconoscimento è andato al biologo svedese «per le sue scoperte sul genoma degli ominini estinti e sull'evoluzione umana»
Per i loro studi sull'economia del lavoro e le analisi sulle relazioni causali
Il premio ai due giornalisti dissidenti impegnati nel raccontare rispettivamente abusi e corruzione nel governo filippino e in quello della Russia
È un romanziere della Tanzania e il primo scrittore africano nero a ricevere il premio dal 1986; i suoi libri in Italia sono fuori catalogo
Sarà assegnato domani: tra i dieci nomi più quotati ci sono quello della scrittrice francese Annie Ernaux e il solito Haruki Murakami
Dal 1901 a oggi sono stati in totale 21, compreso Giorgio Parisi, a cui è stato assegnato quello per la Fisica martedì
"Per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica", un sistema per costruire molecole che ha avuto un grande impatto nella ricerca farmaceutica e dei materiali
Per le scoperte sulle fluttuazioni nei sistemi fisici, con lui sono stati premiati Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per i modelli sul clima
Al primo per avere dimostrato che la teoria della relatività implica la formazione dei buchi neri, ai secondi per le loro osservazioni sul centro della nostra galassia
"Per la loro scoperta del virus che causa l'epatite C", grazie alla quale è stato possibile salvare milioni di vite
È polacca, ha 57 anni e nel 2018 aveva vinto l'importante Man Booker International Prize con "I vagabondi", pubblicato in Italia da Bompiani
Al primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
Per i loro studi sui rapporti tra cambiamento climatico, nuove tecnologie e andamenti macroeconomici (e, ok, non è tecnicamente un Nobel)
Per le loro ricerche su come controllare l'evoluzione e il sistema immunitario a nostro vantaggio
Per le loro "invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser"
Lo ha detto il comitato norvegese dopo che l'ONU l'ha accusata di non aver fatto nulla per prevenire il genocidio della minoranza musulmana che vive in Myanmar
Il direttore della Fondazione Nobel ha detto che verrà assegnato solo quando l'Accademia svedese, in grave crisi, riacquisterà la fiducia delle persone
Sara Danius ha detto che aveva "perso la fiducia dell'Accademia" per come aveva gestito un recente caso di molestie sessuali
Tre dei suoi membri se ne sono andati e un quarto minaccia di fare lo stesso per un caso di molestie: e rischiano di rimanerne troppo pochi
Federica Mogherini? L'UNHCR? I caschi bianchi della Siria? Le ipotesi che si fanno in attesa del 6 ottobre