Su Plutone c’è un oceano, ma come resta liquido?
Se lo chiedono da qualche anno gli studiosi del pianeta nano, a miliardi di chilometri dal Sole: un gruppo di ricercatori ha trovato un'affascinante spiegazione
Se lo chiedono da qualche anno gli studiosi del pianeta nano, a miliardi di chilometri dal Sole: un gruppo di ricercatori ha trovato un'affascinante spiegazione
I dati forniti dalla sonda New Horizons della NASA suggeriscono che il pianeta nano cambiò la sua inclinazione forse a causa di un mare sotterraneo
Da Plutone come non l'avevamo mai visto alle lontanissime galassie fotografate da Hubble: e poi ci siamo noi, visti da lì fuori
Sono per qualità le migliori di sempre, come le altre arrivano dalla sonda New Horizons e sono state diffuse dalla NASA
È la prima a colori a essere diffusa dalla NASA: il cielo sul pianeta nano è blu, circa
La NASA ha diffuso una nuova fotografia a colori e ad alta definizione del pianeta nano: si vedono cose mai viste prima
Si vedono montagne di ghiaccio, pianori e foschia: le ha scattate a luglio la sonda New Horizons della NASA
Le ha scattate la sonda New Horizons, hanno una qualità più alta delle precedenti e sono molto belle
Mostrano il lato nascosto del pianeta nano, e sembrano provare l'esistenza di vento, ghiacciai, attività tettonica e geologica
Le ha diffuse la NASA insieme a una notevole simulazione video che mostra cosa si vedrebbe sorvolando il pianeta nano
Sono le prime trasmesse dalla sonda spaziale New Horizons della NASA: si vedono montagne alte 3.500 metri
Per la prima volta nella storia possiamo vedere come è fatto il pianeta nano, grazie a una sonda spaziale della NASA
Oggi la sonda New Horizons fotograferà per la prima volta da vicino il pianeta nano più conosciuto del nostro sistema solare
È la quinta ed è stata scoperta grazie al telescopio spaziale Hubble in vista del primo passaggio ravvicinato di una sonda sul pianeta nano