La matematica l’abbiamo scoperta o l’abbiamo inventata?
La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’
La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’
L'ex ministro era stato criticato per aver parlato del mito della "caverna di Socrate", invece che di Platone, ma non è un vero errore
Lo sostiene sul Corriere della Sera lo storico Umberto Curi: "uno dei più vieti e insieme infondati luoghi comuni"
Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha tenuto stamattina una conferenza stampa a Bruxelles riguardo la complicata situazione economica della Grecia, dove per domenica 6 luglio è previsto un referendum sull’ultima proposta di aiuti internazionali da parte dei creditori. A
Ogni tanto mi guardo la foto: nonno Antonio vestito a festa. Contadino. Vita dura, due guerre, nessuna fortuna l’ha mai toccato, vari lutti e tanta fame. [Continua]
Per prima cosa occorre specificare che le seguenti considerazioni non vogliono proporsi né come saggio filosofico, né tantomeno come analisi critico-sociologica delle deformazioni morali che la produzione disneyana ha causato a numerose e consecutive generazioni di spettatori. Se argomentazioni simili
Platone al classico, geometria piana e solida allo scientifico (PNI), estimo per i geometri e crisi finanziaria per gli ITC