Cos’ha detto Moscovici sul deficit al 3% per Francia e Italia
E perché il commissario europeo per gli Affari economici ritiene che i casi dei due paesi siano diversi
E perché il commissario europeo per gli Affari economici ritiene che i casi dei due paesi siano diversi
E "critica" è un eufemismo: si parla di «una violazione grave e manifesta», con deviazioni dagli obiettivi di bilancio che «non hanno precedenti nella storia»
Alexis Tsipras ha detto che andrà incontro alle nuove richieste dei creditori, ma solo se otterrà in cambio qualcosa
Il nuovo Commissario europeo agli affari economici è socialista e contrario all'austerità, ma Juncker gli ha messo accanto due "supervisori" graditi alla Germania
Stando alle premesse, al Consiglio europeo che inizia domani sarà una bella lotta: la Germania da una parte e tutti gli altri, Francia e Italia in testa, dall'altra