Le statue sulla strage di Piazza Tienanmen rimosse a Hong Kong
Sono state tre negli ultimi due giorni: la rimozione è stata decisa per evitare ripercussioni da parte del regime cinese
Sono state tre negli ultimi due giorni: la rimozione è stata decisa per evitare ripercussioni da parte del regime cinese
Mercoledì l’Università di Hong Kong, la più antica e prestigiosa del territorio, ha rimosso la statua che commemorava le vittime della strage di Piazza Tienanmen, compiuta a Pechino dal regime comunista cinese nel 1989 contro centinaia di manifestanti che chiedevano riforme democratiche, e
L’editore e attivista democratico di Hong Kong Jimmy Lai è stato giudicato colpevole di aver partecipato nel 2020 alla veglia per commemorare la strage di Piazza Tienanmen, compiuta a Pechino dal regime comunista tra il 3 e il 4 giugno
Mercoledì mattina a Hong Kong sono stati arrestati quattro attivisti pro-democrazia che fanno parte di un’associazione che organizza annualmente una veglia di commemorazione delle proteste e della strage di piazza Tienanmen in Cina, compiuta a Pechino dal regime comunista tra
Venerdì l’editore di Hong Kong Jimmy Lai è stato condannato ad altri 14 mesi di carcere per aver partecipato nell’ottobre del 2019 a una manifestazione non autorizzata a favore della democrazia: Lai sta già scontando una pena di 14 mesi
La polizia di Hong Kong ha vietato per la prima volta l’organizzazione dell’annuale veglia di commemorazione delle proteste di piazza Tienanmen, a Pechino. Il divieto è stato motivato con il rischio della diffusione del coronavirus tra i manifestanti, anche se
È morto a 64 anni Charlie Cole, uno dei fotografi che il 5 giugno del 1989 a Pechino immortalarono il cosiddetto tank man, l’uomo di cui non si conosce l’identità che durante le proteste di Piazza Tienanmen ostacolò pacificamente i carri armati
Li Peng, primo ministro cinese dal 1988 al 1998, è morto lunedì a Pechino, a 90 anni. Li era conosciuto dagli attivisti della capitale cinese come il «macellaio di Pechino», a causa del ruolo che ebbe durante la violenta repressione
La storia di una delle immagini più famose del Novecento e di quello che stava succedendo fuori dall'inquadratura, 30 anni fa
È uno degli unici due posti in Cina dove sono permesse, e hanno partecipato decine di migliaia di persone
Come il governo cinese ha intensificato blocchi e controlli su Internet, rendendo impossibile la condivisione di qualsiasi contenuto sulle proteste
Il governo cinese ha allungato il ponte del primo maggio, per evitare celebrazioni del 100esimo anniversario della nascita del Movimento del 4 maggio
Le foto di com'era e com'è diventata oggi la piazza in cui il governo cinese represse violentemente una manifestazione di protesta, di cui in Cina è vietato parlare
Unknown Rebel o ribelle sconosciuto. La fotografia è quella scattata da Stuart Franklin di Magnum, da Jeff Widener dell’Associated Press e da Charlie Cole di Newsweek [Continua]
Ha 70 anni e stava lavorando all'anniversario della strage di piazza Tienanmen: la tv di Stato ha mostrato una sua confessione in video per aver diffuso dei documenti riservati
Non è vero che è stato installato un megaschermo per mostrare il sole nei giorni di grande smog, come hanno scritto siti e giornali in giro per il mondo
Il cantante rock più popolare della Cina ha rifiutato l'invito dopo che gli era stato chiesto di non suonare la sua canzone legata a piazza Tienanmen
Lo hanno comunicato tv e stampa ufficiale cinesi definendo per la prima volta l'incidente di lunedì un "attacco terroristico"
Lunedì una macchina si è lanciata sulla folla nella più famosa piazza di Pechino: sono morte 5 persone e la polizia sospetta un attentato suicida
Hong Kong (Cina), 4 giu. (LaPresse/AP) – Ricorre oggi il 24esimo anniversario della strage di piazza Tienanmen, che pose fine a un mese di proteste di studenti, intellettuali e operai iniziate dopo la morte dell’ex segretario del Partito comunista cinese,
Sono finite le due settimane di assemblee e delegati in piazza Tienanmen: le foto della giornata di chiusura
Il video di Mark Stone, corrispondente di Sky News in Cina, che racconta in diretta il suo arresto da parte della polizia a Pechino
Ora è ufficiale, nomina confermata quasi all'unanimità: le ultime foto dell'Assemblea nazionale del popolo
La politica cinese non sarà un modello ma le foto di questi giorni a Pechino sono uno spettacolo (e c'è pure un delegato molto alto e molto noto)
Le foto dei preparativi per le riunioni di due grandi organi della Repubblica Popolare: la Conferenza politica consultiva e l'Assemblea nazionale