peste bubbonica
Come la peste può aiutare la Russia contro il coronavirus
I centri contro la malattia istituiti durante l'Unione Sovietica si stanno rivelando una risorsa importante contro la pandemia, ma per quanto?

La peste c’è ancora
Se ne parla poco e sembra un ricordo del Medioevo, ma è una malattia di cui si muore anche oggi: nel New Mexico ci sono stati tre casi da inizio anno (ma niente paura)

Altri articoli su questo argomento
Storia delle scie chimiche
La Stampa racconta come una balla inventata da due truffatori americani è diventata una delle teorie del complotto più popolari online (e non solo)

Il Madagascar ha un grave problema di rospi
Sono arrivati negli ultimi dieci anni, sono velenosi e si riproducono in fretta: potrebbero alterare l'ecosistema e far estinguere animali locali

Da dove vengono i pois
E le righe? E il pied de poule? La storia di alcune fantasie di tessuti che indossiamo ogni giorno, senza sapere perché

Il crollo dell’aspettativa di vita
Ci racconta qualcosa, ma non moltissimo

La peste non se n’è mai andata
La segnalazione di un nuovo caso in Cina ha provocato qualche titolo allarmista, ma ce ne sono centinaia ogni anno: è tutto sotto controllo

Il peggior anno in cui essere vivi
Nel 536 non ci fu l'estate in Europa e in buona parte dell'Asia, con un gran freddo che si protrasse per quasi un decennio

Perché siamo contrari agli OGM
O almeno la maggior parte di noi, malgrado le ricerche smentiscano le nostre paure: è per via di come funziona il nostro cervello, spiega uno studio scientifico

I libri rari e antichi vendono di più
Perché gli appassionati ricchi sono ricchi anche durante la pandemia e a guardare i dati delle grandi case d'asta stanno investendo

Parigi ha un problema di ratti
Ce ne sono tanti e si vedono in giro anche di giorno: il comune sta iniziando a chiudere i parchi per derattizzarli

«Tanto non è mai lupus»
Dieci diagnosi improbabili del dottor House, a vent'anni dall'uscita della celebre serie con Hugh Laurie

Milano non è un criceto
Il 21 febbraio 2020 a Milano finì la Belle Époque. Un attimo prima c'erano i walzer di Strauss, quello dopo Schnitzler, Freud, Schiele e Kokoschka [Continua]
