Calenda sta facendo i conti col PD, e viceversa
Come è stata accolta nel centrosinistra la candidatura del capo di Azione a sindaco di Roma e quali sono le due questioni su cui una sintesi sembra lontana
Come è stata accolta nel centrosinistra la candidatura del capo di Azione a sindaco di Roma e quali sono le due questioni su cui una sintesi sembra lontana
La sinistra vince da quando esistono le elezioni regionali, ma il 21 settembre le cose potrebbero andare diversamente
Il presidente uscente, Michele Emiliano, sta cercando di allargare la sua già ampia coalizione convincendo il Movimento 5 Stelle a sostenerlo
L’economista Emanuele Felice è stato scelto dal segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti come nuovo responsabile economico del partito. Felice ha 43 anni e dall’anno scorso è professore ordinario di Politica economica presso l’Università di Chieti-Pescara; in passato ha insegnato all’Università
Da quando governano insieme in Italia hanno iniziato anche a «coordinarsi» al Parlamento Europeo, ma con approcci diversi
Il segretario del PD dice che gli accordi di governo vanno rispettati, «altrimenti si arrabbiano e giustamente ci sarà una rivolta»
Beatrice Lorenzin, deputata ed ex ministra della Salute nei governi Letta, Renzi e Gentiloni, entrerà nel Partito Democratico. Lo ha detto a Repubblica, spiegando: «Ho capito che in questo momento, nel PD, si apre uno spazio enorme per chi vuole rappresentare
Ha annunciato la scissione in un'intervista a Repubblica, assicurando che il suo nuovo partito continuerà a sostenere il governo
«Si possono fare cose bellissime insieme, ma non è necessario abitare nella stessa casa», dice il nuovo sottosegretario agli Esteri, vicino a Matteo Renzi
Un tema così importante per i progressisti è stato lasciato all'approccio giustizialista del M5S e di Alfonso Bonafede, scrive Sergio Soave sul Foglio
Non benissimo, sembrerebbe: Luigi Di Maio ha detto che si farà il governo con il PD solo se sarà rispettato il programma del Movimento 5 Stelle
Di Maio ha cambiato linea e chiede che Conte resti capo del governo, ma Zingaretti non vuole saperne: le trattative tra PD e M5S continuano
Un grosso ostacolo è il nome del prossimo presidente del Consiglio: si era parlato di Fico, che non è sembrato interessato, e ora si è tornati a parlare di Conte
Siamo andati a capire perché ha vinto la Lega dopo 70 anni di governo di centrosinistra: c'entrano la sicurezza e la storia di Carife, ma soprattutto la scelta dei candidati
Nicola Zingaretti, eletto segretario del Partito Democratico lo scorso marzo, ha nominato la nuova segreteria del partito, cioè l’organo che lo coadiuverà nella gestione delle decisioni politiche. Come prevedibile, riunisce politici e dirigenti delle principali correnti che hanno sostenuto Zingaretti
Dati, commenti, analisi del voto e delle sue conseguenze, e ora tocca alle amministrative
Hanno azzeccato più cose di quelle che hanno sbagliato, a questo giro
Il consiglio regionale dell'Umbria ha respinto le dimissioni della presidente grazie a un voto decisivo: il suo
«I risultati elettorali hanno dimostrato che io e gli altri abbiamo sbagliato», ha detto il presidente della Toscana
Ci sono quasi tutti, da quello del PD a quelli di Forza Italia, dei Verdi Europei e di +Europa: quello della Lega, invece, non si trova da nessuna parte
Tutte le proposte e le promesse del partito in vista delle elezioni europee del 26 maggio
Se il nuovo segretario Nicola Zingaretti rispetterà gli impegni, dice
Ogni candidato ha ottenuto un numero di voti assoluti che corrisponde a una percentuale "tonda", senza decimali
Nicola Zingaretti, presidente del Lazio, è stato ufficialmente proclamato segretario del Partito Democratico (PD) durante l’Assemblea nazionale che è in corso all’hotel Ergife di Roma. Zingaretti aveva vinto con il 65 per cento dei voti le primarie del PD che si
Le regole previste per le prossime primarie insieme al gran numero di candidati in corsa potrebbero creare un bel pastrocchio