Il nuovo partito centrista che fa discutere la politica statunitense
I "No Labels" sostengono di lavorare per ridurre la polarizzazione politica, molti però li considerano una lobby un po' opaca
I "No Labels" sostengono di lavorare per ridurre la polarizzazione politica, molti però li considerano una lobby un po' opaca
Ha in gran parte risposto alle critiche ricevute negli ultimi giorni, dicendo che «di contenuti siamo pieni ma siamo bravi a coprirli con le divisioni interne»
È stata criticata da importanti esponenti del partito e Alessio D'Amato si è dimesso dall'assemblea nazionale
Così Elly Schlein ha definito lo scioglimento del piccolo partito di sinistra, rientrato nel PD sei anni dopo la scissione
Non fa parte del partito ma è stato nominato vicecapogruppo, e le sue posizioni contrarie all'invio di armi in Ucraina hanno causato un po' di scompiglio
Elly Schlein lo ha deciso dopo i casi di finti tesseramenti dei mesi scorsi: intanto il presidente di regione, Vincenzo De Luca, ha criticato il metodo
Si può provare a capirlo confrontando alcune sue posizioni con quelle dei principali partiti progressisti europei
Superato lo stupore tra chi le era vicino e tra chi le si opponeva nel partito, la nuova segretaria dovrà prendere presto una serie di decisioni che definiranno subito il suo mandato
Prende una marea di decisioni politiche e di strategia, fra molti compromessi interni, e sulla carta rimane in carica per quattro anni
Dentro al PD è stata sostenuta da un bel pezzo di dirigenza, da Orlando a Franceschini passando per Boccia e Zingaretti
Ha 37 anni, è stata vice presidente dell'Emilia-Romagna e ha avuto una carriera soprattutto fuori dai partiti tradizionali
Ha battuto a sorpresa Stefano Bonaccini alle primarie: sarà la prima donna a guidare il partito
Con l'80% dei voti scrutinati ha il 53,80%, Bonaccini il 46,20%: sarà la prima segretaria della storia del partito
Ha votato scheda bianca, come già alle primarie del 2013 quando arrivò secondo dietro a Matteo Renzi
Tra i candidati alla segreteria del PD c'è sostanziale sintonia, e i toni sono stati composti: ma sono emerse anche alcune differenze
Erano ampiamente favoriti: nel voto dei circoli hanno ottenuto rispettivamente il 52,87 e il 34,88 per cento dei voti
Dal voto nei circoli sta emergendo come favorito Stefano Bonaccini, ma Elly Schlein sembra avere delle speranze di rimonta
L'annuncio dell'ingresso nel PD dell'ex esponente del Movimento 5 Stelle è stato accolto con un certo scetticismo
Il rinvio al 26 febbraio è stato confermato e il voto online è stato ammesso, ma solo per alcuni casi specifici
Domani probabilmente le posticiperà di una settimana, e discuterà la proposta di Elly Schlein di votare anche online