Com’è iniziata la segreteria di Enrico Letta
Dopo aver riorganizzato i vertici del PD, sta incontrando i leader di partiti, associazioni e sindacati e ha consultato la base
Dopo aver riorganizzato i vertici del PD, sta incontrando i leader di partiti, associazioni e sindacati e ha consultato la base
L’ex presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani è stata eletta capogruppo del Partito Democratico alla Camera e prenderà il posto di Graziano Delrio: Serracchiani ha ottenuto 66 voti, mentre l’ex ministra della Pubblica amministrazione Marianna Madia ne ha ottenuti
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta ha detto in un’intervista data oggi al Tirreno che vorrebbe due nuovi capigruppo in Parlamento al posto degli attuali Andrea Marcucci e Graziano Delrio, e ha aggiunto che al loro posto sarebbe il
Giovedì il neoeletto segretario del Partito Democratico Enrico Letta ha nominato la nuova segreteria del partito: ne faranno parte 16 persone, di cui 8 donne e 8 uomini. Tra le nomine più rilevanti c’è quella di Lia Quartapelle, 38enne economista e
L'ex presidente del Consiglio è stato eletto dall'Assemblea Nazionale, con una votazione online
Lo ha detto Enrico Letta da candidato segretario del PD, riferendosi alla storica scarsa presenza di donne tra i ministri espressi dal partito e non solo
Dopo averci pensato per un paio di giorni, l'ex presidente del Consiglio ha accettato la proposta della dirigenza del partito
I dirigenti del partito glielo stanno chiedendo insistentemente, lui si è preso due giorni per pensarci
È la sindaca di Marzabotto e la presidente del partito, e in attesa dell'assemblea generale le spetta l'amministrazione ordinaria
Sono dimissioni reali o strategiche? Come hanno risposto le correnti interne? E cosa potrebbe succedere ora? Un po' di risposte
Lo ha annunciato su Facebook dopo settimane di contestazioni e tensioni interne, che ha definito «uno stillicidio»
Le dimissioni di Zingaretti sono arrivate dopo settimane di critiche e tensioni: il problema più grosso è l'alleanza con il M5S, ma non è il solo
Perché l'assenza di ministre espresse dal principale partito progressista italiano non è sorprendente, secondo le femministe
Sulla durata e la provenienza dei ministri sembra che i partiti la pensino diversamente, e va capito se possono stare insieme Lega e PD
Roberto Fico sta guidando le trattative per il nuovo governo tra gli stessi partiti che appoggiavano Conte prima della crisi, compresa Italia Viva
Come è stata accolta nel centrosinistra la candidatura del capo di Azione a sindaco di Roma e quali sono le due questioni su cui una sintesi sembra lontana
La sinistra vince da quando esistono le elezioni regionali, ma il 21 settembre le cose potrebbero andare diversamente
Il presidente uscente, Michele Emiliano, sta cercando di allargare la sua già ampia coalizione convincendo il Movimento 5 Stelle a sostenerlo
L’economista Emanuele Felice è stato scelto dal segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti come nuovo responsabile economico del partito. Felice ha 43 anni e dall’anno scorso è professore ordinario di Politica economica presso l’Università di Chieti-Pescara; in passato ha insegnato all’Università
Da quando governano insieme in Italia hanno iniziato anche a «coordinarsi» al Parlamento Europeo, ma con approcci diversi
Il segretario del PD dice che gli accordi di governo vanno rispettati, «altrimenti si arrabbiano e giustamente ci sarà una rivolta»
Beatrice Lorenzin, deputata ed ex ministra della Salute nei governi Letta, Renzi e Gentiloni, entrerà nel Partito Democratico. Lo ha detto a Repubblica, spiegando: «Ho capito che in questo momento, nel PD, si apre uno spazio enorme per chi vuole rappresentare
Ha annunciato la scissione in un'intervista a Repubblica, assicurando che il suo nuovo partito continuerà a sostenere il governo
«Si possono fare cose bellissime insieme, ma non è necessario abitare nella stessa casa», dice il nuovo sottosegretario agli Esteri, vicino a Matteo Renzi
Un tema così importante per i progressisti è stato lasciato all'approccio giustizialista del M5S e di Alfonso Bonafede, scrive Sergio Soave sul Foglio
Non benissimo, sembrerebbe: Luigi Di Maio ha detto che si farà il governo con il PD solo se sarà rispettato il programma del Movimento 5 Stelle