palindromo
Anna – storia di un palindromo

Altri articoli su questo argomento
Numeri che forse non esistono
Nessuno sa se i numeri di Lychrel esistano davvero, almeno in base 10. Però se ne può lo stesso parlare.

20 video di Michel Gondry
Raccolti per i cinquant'anni del regista che ha girato decine di formidabili videoclip ed è stato vittima di una delle peggiori traduzioni di titoli della storia, tra le altre cose

Non vedo l’ora di vederlo gigioneggiare

Il dito, la luna e il college football

6174, 196 e altri numeri
Alcuni numeri sono più interessanti di altri, almeno per chi ama cercare le loro proprietà strane.

Una cosa tra “Tenet” e Umberto Eco
La storia del Quadrato del Sator: una serie di parole nota da centinaia di anni ma di cui si parla più spesso dal secolo scorso

Breve storia delle parole crociate
Nacquero negli Stati Uniti a inizio Novecento ed ebbero da subito un gran successo, ma in Italia c'era stato anche qualche esperimento antecedente

Le cosa da sapere su “Tenet”
Dopo vari rinvii, arriva in Italia il nuovo film di Christopher Nolan, che vorrebbe riportare al cinema molte persone che non ci andavano da un po'

Carnevale della matematica #153
I post di argomento matematico dai migliori blog italiani [Continua]

Carnevale della Matematica #27
Questo mese il Carnevale della Matematica è ospitato su questo blog!

Carnevale della matematica #142
In tre mesi sono stati pubblicati tantissimi post matematici!

La giornata alla Camera
Il discorso di Bersani e il liveblogging della seconda parte della verifica parlamentare del Governo

Carnevale della matematica #105

La mia vita letta al contrario
«Non ne so quasi nulla di matematica ma i numeri piccoli, facili, esercitano su di me un fascino indomabile: le targhe delle macchine, prima del tragico sopravvento delle lettere, erano una delizia. E i palindromi mi affascinano da sempre. Chissà che questa passione per i vocaboli rivoltati non derivi da un sogno di circolarità: far tornare la parola, la frase, e quindi per certi versi il tempo, al suo punto di partenza, ottenendo la chance di un nuovo inizio, per l’illusione di poter risistemare ciò che nel passato si è rotto»

La Biennale del Vuoto
"Arditi intrecci" e altre diavolerie artistiche incontrate dall'inviato del Post alla Biennale di Architettura

Carnevale della matematica #130
ll tema è "notte prima degli esami", ma in realtà si parla di matematica al di fuori degli esami!

La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio – Episodio 13
Tredicesimo episodio del libro di Enrico Brizzi: gli autostoppisti, la signora che non va mai in albergo e il fascino degli archivi Rai
