open access
Che fine ha fatto il movimento per il libero accesso alle pubblicazioni accademiche
Negli ultimi dieci anni ha perso forza e popolarità, perché internet è cambiata completamente, ma quei problemi sono rimasti

Un po’ di cose scientifiche da tenere d’occhio nel 2021
La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature

Altri articoli su questo argomento
Gli scienziati si ribellano alle riviste scientifiche
Cresce il boicottaggio contro Elsevier, uno dei principali e più controversi editori di pubblicazioni specializzate

Il sistema della “peer review” è pieno di problemi
Da tempo si discute dei difetti e dei limiti crescenti del sistema di revisione della ricerca scientifica, che secondo molti richiede interventi correttivi complicati ma necessari

Il sito della Cassazione e il diritto all’oblio
Credo ci sia un problema con il nuovo sito della Cassazione SentenzeWeb che ha reso disponibili on line le sentenze emesse dal 2009 ad oggi. [Continua]

Carnevale della matematica #130
ll tema è "notte prima degli esami", ma in realtà si parla di matematica al di fuori degli esami!

Editori, studenti, banda larga e Apple: una intervista molto lunga al ministro Carrozza

Teoria e tecnica della “colonna destra”
Un nuovo libro con l'analisi più completa e aggiornata delle testate online italiane, e un'attenta spiegazione del "boxino morboso"

Milan Design Week 2014, in Pictures
Images from the Salone del Mobile and the Fuorisalone, the most important design events in the world, which will continue until the 13th of April in Milan

Il governo avrebbe intenzione di abbandonare il progetto di rete unica a banda larga, ha scritto Bloomberg
