Anche nei mari si raggiungono nuovi record di temperatura
La superficie dell'oceano Atlantico e quella del Mediterraneo sono particolarmente calde e gli scienziati del clima sono preoccupati
La superficie dell'oceano Atlantico e quella del Mediterraneo sono particolarmente calde e gli scienziati del clima sono preoccupati
I paesi membri dell'ONU si impegneranno affinché il 30 per cento delle acque in mare aperto diventino aree protette entro il 2030
Per il settimo anno consecutivo: le grandi masse d'acqua del pianeta non erano mai state così calde da quando le misuriamo
Cresce al largo dell'Australia Occidentale e una ricerca stima che abbia continuato ad autoclonarsi per almeno 4.500 anni
Forse no, dice chi critica l'ambizioso progetto dell'organizzazione Ocean Cleanup, per diverse ragioni
I dati su eventi atmosferici sempre più estremi mostrano un rapporto con il riscaldamento globale, secondo i ricercatori
Dopo anni di tentennamenti, il National Geographic ha deciso di distinguere l'oceano Antartico dagli altri, e con buone ragioni
L'inquinamento acustico delle attività umane danneggia molti animali marini: sarebbe facile da ridurre, ma è più probabile che aumenterà
Ma c'è un'iniziativa internazionale per ottenere una mappa completa entro il 2030
I mari si stanno innalzando, i ghiacci si stanno sciogliendo e interi ecosistemi sono a rischio a causa delle attività umane, dicono gli scienziati
Almeno del 40 per cento, secondo un nuovo studio che ha analizzato una grande quantità di dati: e potrebbe peggiorare
La sua intelligenza è notevole, ma non ha molto in comune con altri animali ugualmente intelligenti, e non sappiamo perché
Un animale piuttosto bizzarro e difficile da avvistare è stato ripreso per la prima volta nelle profondità dell'oceano Antartico
A causa del riscaldamento globale e dell'inquinamento: ed è un problema che minaccia la sopravvivenza di molte specie marine
La storia – e i video, soprattutto – della nave americana che da otto anni studia i fondali oceanici sconosciuti, tra vegetazioni e animali straordinari
Dovrebbero essercene milioni di tonnellate ma dopo mesi di ricerche è stata trovata relativamente poca roba: i ricercatori non sanno dove sia finito il restante 99 per cento
Dalle forme più strane e inquietanti, fotografati dallo zoologo Alexander Semenov nel mar Bianco e nella Grande barriera corallina in Australia
Un articolo su BBC Future analizza lo stato attuale dei mari e spiega perché tra pochi anni potrebbe non esserci più nulla da pescare
La geoingegneria contro il riscaldamento globale, facendo attenzione a non combinare guai