obsolescenza programmata
Alcuni elettrodomestici durano meno di prima
Le lavatrici e i forni, secondo una ricerca norvegese che cita tra i possibili fattori anche le abitudini di consumo diverse rispetto al passato

L’Antitrust ha multato Samsung e Apple per gli aggiornamenti che rallentano gli smartphone
Dovranno pagare rispettivamente 5 e 10 milioni di euro, ma è una decisione controversa che riguarda la presunta "obsolescenza programmata"

L’obsolescenza programmata è in noi
È qualcosa che ha un significato che va assai oltre il campo della tecnologia. Ci troviamo difronte infatti a un tentativo di anticipazione del Tempo [Continua]

In Francia c’è un’inchiesta preliminare sulle batterie degli iPhone

Che cos’è l’obsolescenza programmata
Perché se ne torna a parlare e che cosa c'entrano Apple e i suoi iPhone

Altri articoli su questo argomento
iOS 7.1, che cosa c’è dentro
Apple ha aggiornato il suo sistema operativo per iPhone, iPad e iPod Touch con diverse migliorie, anche per chi ha un iPhone 4

Apple si sta aprendo un po’ al diritto alla riparazione
Ha reso disponibile anche in Europa il proprio programma di riparazioni self-service, e renderà più semplice installare pezzi venduti da terze parti

Che cos’è l'”economia circolare”
La Commissione europea ha approvato una serie di proposte economiche per cambiare e migliorare il modo in cui produciamo le cose

Un telefono più giusto
Gli smartphone prodotti da Fairphone sono riparabili e costruiti con materie prime estratte in modo più responsabile, e hanno un loro piccolo mercato

Apple ha ammesso di rallentare i vecchi iPhone, ma per un buon motivo
Lo fa per evitare che la batteria logora finisca per spegnere il telefono all'improvviso o danneggiarlo

Per Apple la storia delle batterie si complica
Stati Uniti e Francia indagano sulla scelta di rallentare gli iPhone con vecchie batterie, mentre ci sono le prime stime di quanto potrebbe costare tutto questo ad Apple

Impareremo a riparare i nostri smartphone?
In Francia una legge contro gli sprechi obbliga i produttori a indicare quanto sia facile, incentivando la pubblicazione delle istruzioni

Dove ci saluteremo se non sui binari?
«La lettera smarrita; il telefono che squilla con nessuno in casa; il manoscritto che prende fuoco; la mappa che non si trova e si è nel bosco, ed è sera. Moltissime figure canoniche delle narrazioni del passato sono state rese obsolete dalla tecnologia»

Apple si è scusata per la storia del rallentamento degli iPhone con vecchie batterie
I proprietari di iPhone 6 riceveranno uno sconto per sostituire la vecchia batteria, ma le implicazioni sono ancora più grandi

La stupidità artificiale
«Come se gli oggetti più intelligenti del futuro non fossero più quelli che non fanno errori, ma quelli che li sanno fare nel modo giusto. Come se la frequentazione tra umani e oggetti, alla lunga, allenasse gli oggetti a comportarsi come umani e non viceversa»

Serve una data di scadenza per gli smartphone?
Indicare il loro periodo di vita stimato aiuterebbe a fare acquisti più informati, soprattutto per i prodotti le cui batterie non possono essere sostituite

Che fine hanno fatto le “icone” del design italiano
Durante il Novecento moltissimi prodotti di aziende italiane sono diventati noti e riconoscibili in tutto il mondo, e oggi non succede più: un libro prova a spiegare perché
