next generation eu
La Commissione Europea ha approvato le modifiche italiane al PNRR
Il governo lo aveva riscritto in estate, spostando quasi 16 miliardi di progetti ed escludendo quelli troppo in ritardo

Il piano del ministero del Turismo per installare il Wi-Fi gratuito nei porti
Al servizio hanno aderito 39 porti turistici, ma è attivo in 7 località: serve anche per promuovere Italia.it, il portale finanziato con il PNRR che per ora non sta andando come previsto

I lavori per raddrizzare la Garisenda andranno avanti almeno fino al 2028
La torre nel centro di Bologna sarà rinforzata e stabilizzata con i tiranti già usati per la torre di Pisa

L’Ungheria ha approvato una riforma della giustizia per sbloccare alcuni fondi europei
Che però non è particolarmente ambiziosa e non risolve tutti i dubbi dell'Unione Europea: in ballo ci sono miliardi di euro

Nella metro C di Roma ancora non c’è la copertura telefonica
È un problema soprattutto per la sicurezza, perché serve anche a far funzionare i sistemi di videosorveglianza

La Camera polacca ha ratificato la legge necessaria per accedere al Recovery Fund, evitando una crisi di governo

Il governo ha approvato il Recovery Fund
O meglio, ha approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che stabilisce come spendere i soldi del Recovery Fund, cioè 210 miliardi di euro

Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno trovato un accordo sul budget pluriennale

A Palermo ha chiuso l’unica piscina comunale
Rimarrà inagibile per un anno mentre vengono svolti dei lavori finanziati con il PNRR: il Comune non ha ancora trovato soluzioni alternative, ma ci sta provando

Altri articoli su questo argomento
Cosa c’è nel DEF
L'annunciato scostamento di bilancio da 40 miliardi di euro per integrare i sostegni a imprese e lavoratori, e la previsione di crescita del PIL del 4,5% per il 2021, tra le altre cose

La nuova proroga dello “scudo erariale” non piace alla magistratura
È uno strumento che limita la responsabilità degli amministratori pubblici che causano perdite economiche allo Stato, introdotto in via eccezionale durante la pandemia

I lavori per il restauro della Garisenda stanno andando avanti
L'area nel centro di Bologna è stata completamente recintata, e nei prossimi mesi verranno montati i tralicci già usati per stabilizzare la Torre di Pisa

Il governo vuole limitare i controlli della Corte dei conti sul PNRR
È stato inserito un emendamento in un decreto-legge in fase di conversione che le impedisce di esprimersi sui singoli progetti

Il nuovo governo polacco avrà un sacco di soldi da spendere
Il governo uscente non era riuscito a ottenere dall'Unione Europea né il Recovery Fund né i normali fondi di coesione: ma le cose cambieranno

Lo youtuber che a Cipro rischia di vincere un seggio alle elezioni europee
Fidias Panayiotou, 24 anni, è diventato famoso con video di imprese bizzarre; si è candidato da indipendente senza un programma chiaro né esperienza politica ed è dato molto avanti

Il governo ha riscritto il PNRR
Sono stati tagliati o spostati molti progetti che rischiavano di non rispettare la scadenza del 2026, ma la nuova versione non piace ai comuni

Le linee ferroviarie tolte dal PNRR per via dei ritardi
Sono soprattutto al sud: rischiavano di non essere concluse entro il 2026, la scadenza imposta dal piano europeo per ricevere i soldi

Il decreto-legge che accentra la gestione del PNRR
Il governo vuole togliere poteri a una struttura tecnica del ministero dell'Economia e semplificare le procedure, per rimediare ai ritardi

Come ottenere le agevolazioni del PNRR
Grazie alle quali acquistare macchinari e software per digitalizzare e ammodernare la propria azienda
