Non sono in credito
Alcune considerazioni sul discorso delle diplomate della Scuola Normale
Secondo un libro che ha fatto discutere, se la nostra economia ristagna e le democrazie sono in crisi la colpa è di un gruppo di studiosi sempre più influente negli ultimi decenni
In Italia è un dibattito preso poco sul serio, ma nel resto del mondo sempre più economisti sostengono che il neoliberismo - o almeno la sua versione dogmatica - non funzioni
Sulla Lettura di oggi, Tommaso Pellizzari paragona il calcio al mercato neoliberista, in cui i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri