neoliberismo
Non sono in credito
«L’università italiana è in difficoltà da decenni soprattutto a causa di problemi oggettivi di difficilissima e forse impossibile soluzione: di fatto, l’università italiana è quasi in ogni suo aspetto l’esatto contrario di un ambiente liberista o, se questo aggettivo ha un qualsiasi senso specifico, neoliberista. Bisognerebbe evitare di ricorrere alla scorciatoia delle grandi teorie macroeconomiche e riflettere sugli ordinamenti, i regolamenti, i concorsi, i finanziamenti. E anche sugli errori, sulle leggerezze commesse anche da parte di coloro che oggi tuonano contro l’ordine neoliberista»

«Tutta colpa degli economisti»
Secondo un libro che ha fatto discutere, se la nostra economia ristagna e le democrazie sono in crisi la colpa è di un gruppo di studiosi sempre più influente negli ultimi decenni

Dobbiamo parlare di neoliberismo
In Italia è un dibattito preso poco sul serio, ma nel resto del mondo sempre più economisti sostengono che il neoliberismo - o almeno la sua versione dogmatica - non funzioni

Calcio e neoliberismo
Sulla Lettura di oggi, Tommaso Pellizzari paragona il calcio al mercato neoliberista, in cui i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri

Altri articoli su questo argomento
I video della bizzarra intervista televisiva di Javier Milei

Il grafico sulle terapie intensive, coi numeri sbagliati
Un grafico fuorviante si aggira per l'Europa, condiviso da figure autorevoli e seguite come Thomas Piketty e Carlo Rovelli [Continua]

Temete l’ira del mite
Filippo Sensi è un deputato del PD, con al passato incarichi di portavoce di Renzi e Gentiloni, un giornalista da sempre militante fin dai tempi di Rutelli sindaco [Continua]

Una lettera indirizzata anche al PD

Una canzone di David Byrne
Che ci mise un'ironia non sempre compresa

L’assillo di Bersani

La lunga crisi di General Electric
Una delle società più antiche e significative del capitalismo americano si separerà in tre, dopo vent'anni di difficoltà

Tre cose sul nuovo governo

E poi, i diritti umani
Settant'anni fa oggi fu approvata la "Dichiarazione Universale" e da lì bisognerebbe ripartire

Inconsapevoli lavoratori digitali
La signora Gabriela Rajas-Lozano, dopo aver compilato l’ennesimo captcha di Google, e aver dimostrato alla macchina per l’ennesima volta di esser umana [Continua]

Che cosa c’è dietro il caso Fassina

Una mattina mi son svegliato ed ero di destra
Su questo blog già due mesi fa, a settembre, accennavo a un fenomeno in corso in un pezzetto della sinistra italiana: la tendenza a liquidare come “di destra”, spesso senza nemmeno discuterli, gli argomenti e le idee di persone appartenenti a pieno titolo alla sinistra italiana ma colpevoli di avere idee più liberali e meno [...]

La campagna elettorale di Javier Milei: teatrale, anticonvenzionale, eccessiva
In Argentina il candidato presidente dell'estrema destra fa i comizi con motoseghe, dollari giganti e immagini di leoni infuocati

Sentiremo parlare di “policrisi”
Il termine va molto di moda per descrivere la situazione economica e politica mondiale, ma sta anche creando scetticismo

Sarà il centrodestra a legalizzare i matrimoni fra persone dello stesso sesso in Grecia?
È una proposta del primo ministro conservatore Kyriakos Mitsotakis, che sta ricevendo critiche dalla Chiesa ortodossa e da membri del suo stesso partito
