La NATO rafforzerà la propria missione in Kosovo
Dopo gli scontri di lunedì con alcuni manifestanti serbo-kosovari saranno inviati altri 700 soldati
Dopo gli scontri di lunedì con alcuni manifestanti serbo-kosovari saranno inviati altri 700 soldati
Che non ha dato altre spiegazioni, ma alcuni analisti ritengono che l'opposizione della Turchia potrebbe appianarsi ora che Erdogan è stato rieletto
Breve storia della Kosovo Force, che fece il suo ingresso nel paese come “forza militare di pace” dopo la guerra, nel 1999
C'entrano la nuova importanza dell'alleanza militare e i requisiti molto particolari richiesti a chi deve guidarla
È il 31º paese ad aderire all'alleanza militare occidentale: il suo ingresso è arrivato dopo mesi di opposizione da parte della Turchia
Significa soprattutto ricevere protezione militare ma implica anche rispettare obblighi di natura politica, come si è visto durante tutto il processo di adesione della Finlandia
La sua adesione è stata ratificata anche dalla Turchia, l'ultimo paese a mancare, che per mesi aveva esitato accusandola di sostenere il PKK
La Turchia dovrebbe approvare a breve la candidatura finlandese, ma blocca ancora quella svedese, almeno fino alle elezioni di maggio
Il presidente turco ha minacciato nuovamente di bloccare l'entrata della Svezia nella NATO, dopo che in una manifestazione a Stoccolma era stata bruciata una copia del Corano
Uno parla di consultazioni, l'altro di mutua difesa tra gli alleati, ma le cose sono molto più complesse di come si dice abitualmente
Jens Stoltenberg ha commentato l'annessione delle quattro regioni ucraine alla Russia, ufficializzata da Putin dopo un referendum illegale
Oggi la leader di Fratelli d'Italia lo esibisce con nonchalance, ma prima criticava la NATO e voleva togliere le sanzioni alla Russia
Aveva usato per anni il falso nome di Maria Adela Kuhfeldt Rivera, secondo un'inchiesta di Repubblica e tre giornali internazionali
15 mesi dopo averlo definito un «dittatore», il presidente del Consiglio italiano ha dovuto trovare qualche compromesso col presidente turco
Il più grande rafforzamento della difesa europea dai tempi della Guerra fredda, e un cambio di approccio verso Russia e Cina
È un passaggio formale ma importante, che arriva dopo la decisione della Turchia di ritirare il proprio veto