musica da ascensore
La musica che ci fa fare le cose
Il business che un tempo era solo della "musica da ascensore" ora ha lo scopo di accompagnarci in tutti i luoghi pubblici e influenzare i nostri comportamenti

Altri articoli su questo argomento
30 libri consigliati dal Post
La consueta lista per chi non sa cosa leggere quest'estate o è in cerca di spunti

Aspettando un luccichio
«Non si era detto fino a un secondo fa che se c’è ancora una pallida differenza, tra il Pd e gli altri partiti, è la dimensione collettiva, è non essere il partito di una/un leader, ma un insieme fin troppo caotico di persone?»

“Musica classica” vuol dire poco
È un’etichetta che tiene insieme stili diversissimi e ha a che fare più con le modalità di trasmissione che con il modo in cui suona

L’italiano che diventò un mito della musica alternativa argentina
Da noi è quasi sconosciuto, ma a Buenos Aires la casa di Luca Prodan è un luogo di pellegrinaggio

La musica hardcore piace sempre, soprattutto ai ragazzi
Si è visto al Venezia Hardcore, che si tiene da oltre dieci anni in una zona in cui la scena è particolarmente vivace

Taylor Swift si è ripresa tutta la sua musica
Ha comprato i diritti dei suoi primi sei album, che aveva iniziato a reincidere, chiudendo così una lunga disputa

Una chiacchierata sulla musica, con Vasco Brondi
E Luca Sofri, sui concerti e sul concerto che Vasco Brondi farà a luglio al festival Le canzoni

È rarissimo che i musicisti tolgano la propria musica da Spotify
Anche dopo la criticata notizia che il CEO Daniel Ek ha investito 600 milioni di euro in una startup militare, l’hanno fatto giusto un paio

Una storia di musica e sopravvivenza, durante l’assedio di Sarajevo
Come un gruppo di ragazzi bosniaci finì a suonare a San Siro, trent’anni fa, nel nuovo podcast del Post

Trump sta rendendo la vita difficile anche alla musica latina
Per i cantanti che vengono dal Messico e dal Sudamerica organizzare i concerti negli Stati Uniti è sempre più difficile

È morto a 53 anni Sergio Ricciardone, fondatore e direttore del festival di musica elettronica C2C di Torino

Il disco senza musica pubblicato dai musicisti britannici contro i piani del governo sull’AI
Tra di loro ci sono Damon Albarn, Kate Bush e Annie Lennox, preoccupati che la musica umana sia saccheggiata gratuitamente per produrre quella artificiale

L’ascensore è bloccato
«È come partecipare a un gioco che non prevede vincitori: quello che la sociologia chiama “ascensore sociale” è fermo, almeno qui in Italia, da qualche anno»

Un disco di Natalia Lafourcade
Di canzoni straziate e di canzoni allegre, come prevedono il repertorio mariachi e la musica popolare messicana

Un disco di Jenny Hval
Freddo e confortevole come spesso succede alla musica che arriva dalla Scandinavia

Un disco dei Moin
Una band inglese dell’italiana Valentina Magaletti, la batterista più in vista della musica sperimentale di questi anni

Gli articoli del Post da ascoltare questa settimana
Letti da chi li ha scritti: sulla democrazia in Israele, la musica hardcore e il futuro di Matera

È morto Brian Wilson
Fu uno dei musicisti più influenti della musica pop dello scorso secolo, come solista e con i Beach Boys: aveva 82 anni
