La grande vita di Walter Bonatti
Così grande che ne contenne diverse, sulle pareti delle Alpi e del Karakorum a spostare in avanti l'alpinismo e in giro per il mondo a raccontarlo, e che finì dieci anni fa
Così grande che ne contenne diverse, sulle pareti delle Alpi e del Karakorum a spostare in avanti l'alpinismo e in giro per il mondo a raccontarlo, e che finì dieci anni fa
Un pugno di persone, soprattutto anziane, porta avanti un'attività secolare strana e un po' pericolosa, per hobby e a volte per soldi
Ha una storia lunga un paio di secoli e a tratti ha provocato dei problemi, al di là dei toni allarmati con cui ne parla la destra
Il 24 marzo del 1999 Pierlucio "Spadino" Tinazzi morì cercando di salvare un camionista nel gravissimo incidente: ma la vicenda fu raccontata male e assunse contorni leggendari
Il sindaco di Courmayeur Stefano Miserocchi ha ordinato la chiusura di una strada comunale che passa sotto il ghiacciaio di Planpincieux, sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco, perché secondo i tecnici della Regione Valle d’Aosta a breve una parte
Ed è troppo spericolata e impreparata, peraltro mentre il cambiamento climatico rende la montagna sempre più pericolosa
Sabato un 26enne italiano è stato condannato a 9 mesi e a una multa di 24mila euro dal tribunale di Aosta per favoreggiamento di immigrazione illegale, per aver provato a entrare in Italia con due migranti che aveva caricato in
Daniel Roche – un uomo che da anni cerca i resti dei morti di due incidenti arei avvenuti alcune decine di anni fa sulle alpi francesi – ha detto di aver ritrovato “una mano e la parte superiore di una
È ripartita la cabinovia panoramica sul lato francese, bloccata da giovedì pomeriggio: sono state evacuate più di 80 persone, più di 16 hanno trascorso la notte sulla funivia
Fu compiuta l'8 agosto di 229 anni fa dal cercatore di cristalli Jaques Balmat e dal medico Michel Gabriel Paccard
La spedizione era stata organizzata da un famoso scienziato, ma a raggiungere la vetta per la prima volta furono un medico e un cercatore di cristalli
La storia del tunnel sotto la più alta montagna d'Europa, tra Italia e Francia, inaugurato il 16 luglio 1965
La camera di vetro su uno strapiombo di 1035 metri su una delle guglie più alte del massiccio, dal lato francese
È ipertecnologico, spettacolare, rinnovato e si trova a 3.835 metri