Cosa successe davvero al volo MH370
Lo ha ricostruito l'Atlantic in un lungo articolo sulla base delle cose che sappiamo, individuando un'unica spiegazione e incolpando le autorità malesi di aver ostacolato le indagini
Lo ha ricostruito l'Atlantic in un lungo articolo sulla base delle cose che sappiamo, individuando un'unica spiegazione e incolpando le autorità malesi di aver ostacolato le indagini
È lungo 1.500 pagine e contiene alcune nuove informazioni, ma non una spiegazione di cosa successe e perché
Ocean Infinity, la società statunitense che dallo scorso gennaio aveva ripreso le ricerche del volo MH370, ha detto di aver sospeso le operazioni di ricerca, che non avevano ancora portato a nessun risultato concreto. Il governo malese ha confermato di non
L’Australian Transport Safety Bureau (ATSB), l’ente australiano che si occupò delle indagini ufficiali sul volo MH370 della Malaysia Airlines, scomparso nell’Oceano Indiano l’8 marzo 2014 con 239 persone a bordo e mai ritrovato, ha contestato le recenti teorie secondo le quali
L'ha proposta un affidabile team di investigatori, che sostiene che sia stato pianificato dal pilota: la prova principale è una strana manovra
Due relitti che erano stati scoperti durante le ricerche del volo MH370, nel 2015, sono stati identificati dagli esperti come navi mercantili dell’Ottocento. Erano state scoperte nell’Oceano Indiano, circa 2.300 chilometri al largo dell’Australia Occidentale, da una delle navi che
A 4 anni dalla sparizione, un'azienda statunitense cercherà i rottami in un nuovo tratto di mare nell'Oceano Indiano: sarà ricompensata solo se troverà qualcosa
Il governo della Malesia ha firmato un accordo con la società statunitense Ocean Infinity per riprendere le ricerche del volo MH370 di Malaysia Airlines, scomparso l’8 marzo del 2014. La società è specializzata nelle ricerche subacquee e sarà pagata solo nel
Le ricerche dell'aereo scomparso nel 2014 e mai ritrovato non riprenderanno, salvo sorprese: «È quasi inconcepibile e di sicuro inaccettabile»
Blaine Alan Gisbon da 18 mesi cerca da solo i resti del volo scomparso nel 2014, ottenendo più risultati delle ricerche ufficiali
Sul computer del pilota dell'aereo è stato trovato un simulatore di volo che sembra suggerire un dirottamento pianificato
È l'ipotesi dell'azienda che sta guidando le operazioni nell'oceano Indiano: forse nei suoi ultimi momenti l'aereo planò per chilometri prima di precipitare
Quelli trovati a marzo "quasi certamente" appartenevano al Boeing 777 scomparso l'8 marzo 2014, dicono gli esami australiani
La storia dell'azienda olandese che passa le giornate setacciando l'oceano chilometro per chilometro – come si fa? – alla ricerca dell'aereo scomparso nel 2014
Il primo ministro malese ha annunciato che il frammento trovato all'isola di La Réunion proviene dall'aereo scomparso l'anno scorso
È un pezzo di scala e non c'entra nulla con l'aereo scomparso, ha detto la Malesia, dopo che si era ipotizzato il contrario
Mancano ancora conferme ufficiali ma secondo diversi esperti il pezzo di ala ritrovato a La Réunion si è staccato all'aereo scomparso un anno fa
Gli esperti stanno analizzando un pezzo d'ala trovato in un'isola dell'Oceano Indiano, molto lontano dalla zona di ricerca dell'aereo scomparso più di un anno fa
Il giornalista che seguì per Slate la scomparsa del volo Malaysia Airlines si è convinto di una spiegazione incredibile anche per lui: un po' convinto, diciamo
L'8 marzo del 2014 un aereo della Malaysia Airlines scomparve dai radar: le ricerche vanno avanti ancora oggi ma su cosa sia successo veramente ci sono solo ipotesi
I giornali hanno smesso di occuparsene ma nessuno ha ancora idea di dove sia il volo di Malaysia Airlines sparito a marzo: le ricerche proseguono, ora con un metodo lento e ambizioso
La compagnia aerea diventata famosa per i due drammatici incidenti di quest'anno ha pochi clienti - come mostrano anche le foto online - e rischia di non sopravvivere
Proseguono, dureranno almeno un anno e saranno utilizzati dei robot per ispezionare metro per metro il fondale marino di un'area grande quanto metà dell'Italia e ignota
Dai cento ricercatori di AIDS morti al ciclista che poteva essere su entrambi i voli precipitati: Slate mostra la scarsa inclinazione dei media a dubitare delle "storie perfette"
Ma senza grosse novità, per questo non se ne parla: intanto si lavora a un modo perché non capiti più di "perdere" un aereo