Perché abbiamo riempito le chiese di gargoyle
Le mostruose statue che ornavano cattedrali e castelli hanno un'origine medievale, ma non sempre servivano a far defluire l'acqua
Le mostruose statue che ornavano cattedrali e castelli hanno un'origine medievale, ma non sempre servivano a far defluire l'acqua
Un altro studioso sostiene di esserci riuscito e sta ricevendo molte attenzioni dai giornali, ma storici e linguisti dicono che è aria fritta e che il mistero rimane
Certi santi sono semplicemente persone diventate famose all'improvviso, a volte non si sa nemmeno il perché [Continua]
Nel 536 non ci fu l'estate in Europa e in buona parte dell'Asia, con un gran freddo che si protrasse per quasi un decennio
Perché la pergamena si chiama così? E da dove arriva la parola “miniatura”? Ma soprattutto, come si scriveva secoli fa, nel Medioevo, quando interi libri erano ricopiati a mano? (In collaborazione con Zanichelli) Trascendente o trascendentale? ?
Dieci credenze sul Medioevo che in realtà sono false: gli elmi dei vichinghi non avevano le corna, le cinture di castità non esistevano e la gente si lavava più di quanto pensiate
Un tema dibattuto da sempre: siamo fatti per vivere insieme, e quindi naturalmente portati alla politica, oppure la politica serve a impedirci di distruggerci?
16 maggio – San Giovanni Nepomuceno (1340-1393), patrono degli annegati, dei confessori e della Boemia. Nel centro dell’Europa, perenne spina nel fianco destro tedesco, c’è una nazione che da quattordici anni non sappiamo come chiamare. Sulle cartine c’è scritto Repubblica
Se lo chiede Antonio Gnoli dopo aver intervistato la grande storica del Medioevo su Repubblica, e avere ascoltato la sua storia
4 aprile – Sant’Isidoro di Siviglia, dottore della Chiesa, enciclopedista, patrono di Internet. I posteri non ci leggeranno, i posteri non leggeranno in generale. Smetteranno di imparare l’alfabeto come noi abbiamo smesso di fare le aste e le O. Per
Non vorrei sembrare irrispettoso ma da qualche giorno penso con insistenza a Beppe Grillo ed ai Norcini medievali. Grillo forse lo conoscete, i norcini medievali magari meno. Entrambi, per uno scherzo del destino hanno a che fare con la ciarlataneria.
4 dicembre – San Giovanni Damasceno (676ca.-749ca.), dottore della Chiesa Il calendario dei Santi è un oggetto infido. Certe settimane non sai più a che Santo votarti, non ce n’è uno che ti ispiri; poi magari in una grigia domenica
1 dicembre – Sant’Albano d’Ungheria (???-???), leggenda. A volte mi sento così vecchio – immaginatemi come un venerabile monaco rinchiuso in qualche pertugio tra Alto e Basso Medioevo, che dopo aver passato il mattino a sgridare i novizi se ne
17 novembre – San Gregorio di Tours (538-594). …Aveva di poco passati i trent’anni quando divenne vescovo di Tours; se è lecito giudicare l’uomo dallo scrittore, deve aver posseduto coraggio e forza di carattere, e certamente nulla di quanto vide