Il giornale indipendente russo Novaya Gazeta ha sospeso le pubblicazioni
Lo ha deciso il direttore Dmitri Muratov, vincitore dell'ultimo premio Nobel per la Pace, a causa delle minacce del regime di Putin
Lo ha deciso il direttore Dmitri Muratov, vincitore dell'ultimo premio Nobel per la Pace, a causa delle minacce del regime di Putin
Da anni sono sempre di meno, ma l'invasione russa dell'Ucraina sta mostrando quanto sia importante per i media avere inviati sul campo
In Russia la censura sull'informazione sta diventando sempre più stringente, e sta iniziando a colpire anche i giornali internazionali
Lo pubblicò la rivista "Fortune" nel 2014 e contribuì alla crescita di Theranos, oggi considerata «la più grande truffa della Silicon Valley»
Le polemiche su "Quota 100", la decisione di Erdogan di espellere dieci ambasciatori dalla Turchia e la vittoria di Nicola Bartolini ai Mondiali di ginnastica artistica
Il confronto sui migranti al Consiglio Europeo, le conferme sulla fine di "Quota 100" per le pensioni e le nuove regole per lo smart working nel pubblico
È il secondo importante accordo sul copyright raggiunto dalla stampa francese, dopo quello dello scorso gennaio con Google
I contrasti nel centrodestra e l'assoluzione di Silvio Berlusconi nel processo "Ruby Ter”, tra le altre cose
Il discorso di Draghi in vista del Consiglio Europeo, il dibattito sulla nuova riforma delle pensioni e i risultati della Champions League
Un nuovo corso, per capire come cambia il giornalismo e capire meglio il mondo: in diretta streaming, o in differita
È morto a 65 anni Luigi Amicone, giornalista e scrittore, fondatore della rivista Tempi. Amicone era nato a Milano il 4 ottobre del 1956 e negli anni Settanta aveva aderito al movimento cattolico Comunione e Liberazione. Dal 1980 al 1993 aveva lavorato per
Venerdì la procura di Roma ha disposto la revoca del sequestro preventivo e dell’oscuramento di alcune pagine del giornale online Fanpage, che era stato ordinato il giorno precedente. Le pagine di cui è stato prima ordinato e poi revocato l’oscuramento sono
Giovedì il giudice delle indagini preliminari del tribunale di Roma, Paolo Andrea Taviano, ha ordinato l’oscuramento di alcune pagine del giornale online Fanpage in cui è contenuta un’inchiesta sui 49 milioni di euro di rimborsi elettorali ricevuti illecitamente dalla Lega. L’inchiesta di Fanpage, intitolata “Follow
Ai tempi del primo regime avevano vietato internet, ora lo sfruttano per costruirsi il consenso e romanzare la riconquista
Con una campagna di raccolta fondi che usa toni ironici, si prende gioco dei provvedimenti burocratici del governo e sta avendo molto successo
L'evacuazione da Kabul, la riapertura delle scuole e la ripartenza del campionato di Serie A
E che ha deciso di continuare a far lavorare le sue giornaliste, nonostante il nuovo regime e i timori di subire una repressione
La situazione disperata degli afghani che cercano di lasciare il paese e l'arresto dell’importante boss camorrista Raffaele Imperiale, tra le varie cose
Si parla della violenta repressione di una protesta da parte dei talebani in Afghanistan e del discusso rave party sul lago di Mezzano, tra le varie cose
La prima conferenza stampa dei talebani e le possibili conseguenze della caduta dell'Afghanistan sull'immigrazione in Europa
I tentativi di fuga dall'aeroporto di Kabul, il discorso di Joe Biden sulla situazione in Afghanistan e la possibilità che la Sicilia passi in zona gialla
Si parla della fuga del presidente afghano Ghani, del disastro della guerra americana e del fondamentalismo dei talebani
L'avanzata dei talebani in Afghanistan, la grande ondata di caldo e le discussioni sulla ripartenza della scuola in presenza
Ma nel farlo la coalizione che sostiene il governo di estrema destra ha perso dei pezzi, e non ha più la maggioranza
La Stampa e Il Corriere hanno creato due sezioni dedicate che sono diventate molto popolari e riconosciute, soprattutto la prima con "La Zampa"
Vogliono farsi pagare i diritti d'autore dei propri articoli con un contratto collettivo, superando differenze e divisioni