15:26Andrew e Tristan Tate sono tornati in Romania per alcune procedure legate al processo per tratta di esseri umani e contro di loro
14:44Un uomo è stato ucciso e un altro è stato gravemente ferito in un sospetto attacco terroristico nel nord di Israele
14:27La gip di Firenze ha disposto l’imputazione coatta per Marco Cappato, Chiara Lalli e Felicetta Maltese, accusati di aiuto al suicidio
12:36Per la prima volta in Italia, in Coppa Italia l’arbitro spiegherà al pubblico le decisioni prese al VAR
09:27Il governo israeliano ha sfiduciato la procuratrice generale, per la prima volta nella storia del paese
08:16La Corte costituzionale sudcoreana ha respinto l’impeachment di Han Duck-soo, che è tornato presidente ad interim
07:52L’amministrazione Trump ha presentato nuove accuse contro Mahmoud Khalil, l’attivista per la Palestina arrestato due settimane fa
21:37Cinque persone, tra cui un leader di Hamas, sono state uccise in un attacco dell’esercito israeliano all’ospedale Nasser di Khan Yunis
27/01/2025C’è un nuovo modo per trovare i numeri primiDue matematici hanno dimostrato con un approccio creativo la fondatezza di una congettura matematica discussa da tempo
23/01/2025Quante scimmie servirebbero per riscrivere tutto Shakespeare?Infinite, dice un teorema discusso da un secolo e ristudiato di recente, ma il nostro Universo probabilmente non basta
30/12/2024La probabilità probabilmente non esisteMa è utile far finta che esista, anche se non sappiamo nemmeno come definirla, racconta uno degli statistici più in vista del Regno Unito
28/07/2024In matematica l’intelligenza artificiale non è proprio il massimoÈ un fatto risaputo e all’apparenza controintuitivo, ma aiuta a capire meglio come funziona e per quali altri scopi è stata pensata e sviluppata
27/03/2024Che cos’è davvero il problema dei tre corpiIl romanzo di fantascienza di Liu Cixin da cui è tratta la nuova serie di Netflix affronta un'affascinante quanto caotica questione sulle orbite dei corpi celesti
27/03/2024«Sono andato bene in matematica fino a quando non hanno cominciato a usare le lettere al posto dei numeri»Qualche pagina del libro in cui Pietro Minto racconta un suo esperimento: ristudiare la matematica delle superiori da adulto, per impararla davvero
17/01/2024Per gli scienziati non c’è niente come la lavagnaUn oggetto uguale da secoli rimane difficilmente sostituibile per consuetudini e per i processi legati al suo utilizzo condiviso
11/01/2024Le probabilità al lancio della moneta sono proprio 50 e 50?Oltre 350mila prove di un gruppo di ricerca suggeriscono di no, anche se di poco
20/05/2023Il dilemma della bella addormentataUn esperimento mentale sul calcolo delle probabilità pone da anni una questione irrisolta, a metà tra matematica e filosofia
05/04/2023Il “cappello” a un annoso problema matematicoSembra sia stato infine scoperto un "einstein", cioè una forma che può ricoprire una superficie infinita senza mai ripetere lo stesso motivo
02/03/2023Come sette ponti portarono a una nuova matematicaCominciò tutto a Königsberg quasi tre secoli fa con un problema irrisolvibile, che stimolò l'immaginazione di Eulero
18/01/2023La matematica l’abbiamo scoperta o l’abbiamo inventata?La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’
05/10/2022Ci sono infiniti più grandi di altriE immaginarli può essere infinitamente complicato per le nostre menti finite, ma provarci con un paradosso può essere divertente
24/05/2022Si fa presto a dire bucoUn concetto familiare a tutti diventa piuttosto sfuggente quando bisogna definirlo: una cannuccia, per esempio, quanti fori ha?
18/06/2021Comprendere i grandi numeriDiventa difficile per molti, quando si confrontano milioni con miliardi, ma esistono strategie per cercare di afferrare più intuitivamente queste grandezze
30/11/2020Vito Volterra e la libertà della scienzaUn nuovo libro a fumetti racconta la vita del grande matematico emarginato dal fascismo
30/12/2019Sta finendo il decennio, o no?C'è dibattito, ed è tutta colpa del più permanente errore matematico della Storia
03/10/2019Complessità, un’introduzione sempliceNo, non troverete la bacchetta magica per risolvere i problemi complessi, ma potrete poi cominciare a porvi le domande giuste [Continua]
06/08/2019Quanto fa 8÷2(2+2)?Il risultato di questa espressione – diventata virale online – per alcuni è 16 e per altri è 1: chi ha ragione e perché
19/03/2019Per la prima volta il premio Abel, uno dei più importanti riconoscimenti per i matematici, è stato assegnato a una donnaLo ha vinto la matematica statunitense Karen Uhlenbeck