Vito Volterra e la libertà della scienza
Un nuovo libro a fumetti racconta la vita del grande matematico emarginato dal fascismo
Un nuovo libro a fumetti racconta la vita del grande matematico emarginato dal fascismo
C'è dibattito, ed è tutta colpa del più permanente errore matematico della Storia
No, non troverete la bacchetta magica per risolvere i problemi complessi, ma potrete poi cominciare a porvi le domande giuste [Continua]
Il risultato di questa espressione – diventata virale online – per alcuni è 16 e per altri è 1: chi ha ragione e perché
Lo ha vinto la matematica statunitense Karen Uhlenbeck
E ha inserito quindi esami di livello universitario tra gli esempi della seconda prova alla maturità 2019, scrive Repubblica
La medaglia Fields, considerata il premio più prestigioso nel mondo della matematica, è stata rubata a Caucher Birkar, un professore di Cambridge, un’ora e mezzo dopo che l’aveva ricevuta, mercoledì a Rio de Janeiro, in Brasile. Birkar è una delle
È un importante premio della matematica, assegnato ogni 4 anni a qualcuno che abbia meno di 40 anni; l’unico italiano a vincerlo finora era stato Enrico Bombieri, nel 1974
Un gruppo di ricercatori dice di avere dimostrato la capacità di questi insetti di comprendere una cosa che noi stessi fatichiamo a padroneggiare
È la festa di π: se vi ricordate la formula dell'area del cerchio siete bravi, ma se avete capito perché il Giorno del Pi greco cade il 14 marzo è già qualcosa
Si festeggia la più famosa costante matematica, che serve a calcolare l'area del cerchio: cos'è il "Pi Day" e perché è importante
Il cubo di un binomio è prima o poi entrato a far parte della vita di tutti noi: per alcuni brevemente, e suscita ancora qualche inquietudine, per altri più a lungo e ha arricchito le basi delle sue conoscenze matematiche
È in un manoscritto del terzo o quarto secolo scritto in sanscrito: all'epoca non era un vero e proprio numero, ma si disegnava più o meno come facciamo noi
Il 6 settembre è morto Lotfi Zadeh, matematico, ingegnere e ricercatore iraniano naturalizzato statunitense. Aveva 96 anni ed era conosciuto soprattutto per la teoria degli “insiemi fuzzy”, cioè sfocati, e per la teoria della logica “fuzzy” che aveva suscitato negli
Chiara Valerio, scrittrice e matematica, riflette sulla Stampa sulle proficue implicazioni del problema della "bicicletta con le ruote quadrate"
Le domande di quest'anno delle prove Invalsi, che valutano la preparazione degli studenti e la qualità del sistema dell'istruzione
Sette trucchi per fare i conti a mente in modo rapido, e non dover dipendere ogni volta dalla calcolatrice dello smartphone
“il merlo melodioso tra i cespugli” (Poesia gaussiana) Benvenuti all’edizione numero 105 del Carnevale della Matematica, che dopo sette mesi ritorna qui sul Post! Poiché 105 è il prodotto di tre primi dispari diversi, la cellula melodica, preparata come sempre
La storia di due torinesi che raccontano, in modo divertente, come funzionano probabilità e statistica contro la dipendenza dal gioco d'azzardo
Qual è il giusto modo per proporre gli esercizi agli studenti? Dobbiamo chiedere loro di uscire dalla logica del problema? La risposta non è così semplice [Continua]
Le domande di quest'anno delle prove Invalsi, che valutano la preparazione degli studenti e la qualità del sistema dell'istruzione
Chi era il matematico e ingegnere che teorizzò il modo in cui le macchine moderne si scambiano informazioni, e che nacque 100 anni fa oggi
Un libro di Pietro Greco ricostruisce la storia della costante matematica che serve a calcolare l'area di un cerchio dall’antichità a oggi
Le domande di quest'anno delle prove Invalsi, che valutano la preparazione degli studenti e la qualità del sistema dell'istruzione
Ottima l'idea di avere un esempio pratico, meno buona quella di un quesito "facile" troppo generico.
Guida minima alla teoria matematica che descrive le scelte dei giocatori quando interagiscono tra loro, a cui lavorò John Nash