matematica

Si fa presto a dire buco

Si fa presto a dire buco

Un concetto familiare a tutti diventa piuttosto sfuggente quando bisogna definirlo: una cannuccia, per esempio, quanti fori ha?

Comprendere i grandi numeri

Comprendere i grandi numeri

Diventa difficile per molti, quando si confrontano milioni con miliardi, ma esistono strategie per cercare di afferrare più intuitivamente queste grandezze

Quanto fa 8÷2(2+2)?

Quanto fa 8÷2(2+2)?

Il risultato di questa espressione – diventata virale online – per alcuni è 16 e per altri è 1: chi ha ragione e perché

Alessio Figalli ha vinto la medaglia Fields

Alessio Figalli ha vinto la medaglia Fields

È un importante premio della matematica, assegnato ogni 4 anni a qualcuno che abbia meno di 40 anni; l’unico italiano a vincerlo finora era stato Enrico Bombieri, nel 1974

Il più antico 0 a forma di 0

Il più antico 0 a forma di 0

È in un manoscritto del terzo o quarto secolo scritto in sanscrito: all'epoca non era un vero e proprio numero, ma si disegnava più o meno come facciamo noi

La quadratura dei cerchioni

La quadratura dei cerchioni

Chiara Valerio, scrittrice e matematica, riflette sulla Stampa sulle proficue implicazioni del problema della "bicicletta con le ruote quadrate"