Il dilemma della bella addormentata
Un esperimento mentale sul calcolo delle probabilità pone da anni una questione irrisolta, a metà tra matematica e filosofia
Un esperimento mentale sul calcolo delle probabilità pone da anni una questione irrisolta, a metà tra matematica e filosofia
Sembra sia stato infine scoperto un "einstein", cioè una forma che può ricoprire una superficie infinita senza mai ripetere lo stesso motivo
Cominciò tutto a Königsberg quasi tre secoli fa con un problema irrisolvibile, che stimolò l'immaginazione di Eulero
La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’
E immaginarli può essere infinitamente complicato per le nostre menti finite, ma provarci con un paradosso può essere divertente
Un concetto familiare a tutti diventa piuttosto sfuggente quando bisogna definirlo: una cannuccia, per esempio, quanti fori ha?
Diventa difficile per molti, quando si confrontano milioni con miliardi, ma esistono strategie per cercare di afferrare più intuitivamente queste grandezze
Un nuovo libro a fumetti racconta la vita del grande matematico emarginato dal fascismo
C'è dibattito, ed è tutta colpa del più permanente errore matematico della Storia
No, non troverete la bacchetta magica per risolvere i problemi complessi, ma potrete poi cominciare a porvi le domande giuste [Continua]
Il risultato di questa espressione – diventata virale online – per alcuni è 16 e per altri è 1: chi ha ragione e perché
Lo ha vinto la matematica statunitense Karen Uhlenbeck
E ha inserito quindi esami di livello universitario tra gli esempi della seconda prova alla maturità 2019, scrive Repubblica
È un importante premio della matematica, assegnato ogni 4 anni a qualcuno che abbia meno di 40 anni; l’unico italiano a vincerlo finora era stato Enrico Bombieri, nel 1974
Un gruppo di ricercatori dice di avere dimostrato la capacità di questi insetti di comprendere una cosa che noi stessi fatichiamo a padroneggiare
È la festa di π: se vi ricordate la formula dell'area del cerchio siete bravi, ma se avete capito perché il Giorno del Pi greco cade il 14 marzo è già qualcosa
Si festeggia la più famosa costante matematica, che serve a calcolare l'area del cerchio: cos'è il "Pi Day" e perché è importante
È in un manoscritto del terzo o quarto secolo scritto in sanscrito: all'epoca non era un vero e proprio numero, ma si disegnava più o meno come facciamo noi
Chiara Valerio, scrittrice e matematica, riflette sulla Stampa sulle proficue implicazioni del problema della "bicicletta con le ruote quadrate"
Le domande di quest'anno delle prove Invalsi, che valutano la preparazione degli studenti e la qualità del sistema dell'istruzione
Sette trucchi per fare i conti a mente in modo rapido, e non dover dipendere ogni volta dalla calcolatrice dello smartphone
La storia di due torinesi che raccontano, in modo divertente, come funzionano probabilità e statistica contro la dipendenza dal gioco d'azzardo