La tempesta delle alluvioni in Libia era un “medicane”?
È stata particolarmente lunga e intensa, ma non è chiaro se avesse le caratteristiche tipiche dei cicloni mediterranei simili agli uragani
È stata particolarmente lunga e intensa, ma non è chiaro se avesse le caratteristiche tipiche dei cicloni mediterranei simili agli uragani
I cicloni estivi ci sono sempre stati, ma l'aumento della temperatura del mare legato al riscaldamento globale li sta influenzando
Ne sono appena stati scoperti tre di cui non si conosceva l’esistenza, ma dei fondali di questa parte del Mediterraneo si sa ancora poco
La superficie dell'oceano Atlantico e quella del Mediterraneo sono particolarmente calde e gli scienziati del clima sono preoccupati
I satelliti hanno permesso di rilevare che sono diventate più frequenti negli ultimi vent'anni, probabilmente per via del cambiamento climatico
Sono riconoscibili dai lunghi aculei velenosi: si stanno diffondendo nel Mediterraneo a causa dell'aumento delle temperature
Lo scrittore inglese Nick Hunt e la fotografa Rachel Cobb raccontano il mistral nel nuovo The Passenger dedicato al mar Mediterraneo
Uno studio che annunciò la scoperta di uno squalo goblin nel Mediterraneo è stato ritirato per i sospetti che fosse un giocattolo
È tra i grandi bacini d'acqua in cui le temperature stanno aumentando di più col cambiamento climatico e ci saranno sempre più conseguenze
Negli ultimi due giorni circa 2mila migranti sono arrivati in Italia via mare, la situazione è molto difficile soprattutto nel centro di accoglienza di Lampedusa
A bordo c'era probabilmente un centinaio di persone, tutte morte, e sia la Guardia costiera italiana che quella di Malta sapevano che avevano bisogno di aiuto
Per le risorse energetiche, e non è la prima volta che succede, ma ora la situazione sta peggiorando
Al largo di Monopoli, lunga 2,5 chilometri e molto in profondità: è la prima scoperta nel Mediterraneo
Ce ne sono stati due, e secondo i racconti dei pochi sopravvissuti potrebbero esserci circa 170 dispersi
Gli unici tre sopravvissuti dicono che a bordo del gommone su cui viaggiavano c’erano 120 persone: nessuno per ora è stato trovato
In una grande operazione di soccorso della Guardia costiera e altre organizzazioni, a circa 20 chilometri dalla costa libica
Lo spiega il Foglio con concretezza geografica e tecnica, riprendendo quello che ha spiegato l'amministratore delegato di ENI al Senato
Si trova al largo delle coste dell'Egitto, in un'area controllata totalmente dall'ENI, dice l'ENI