lingua

La Cambogia ama i messaggi vocali

La Cambogia ama i messaggi vocali

Nel 2018 ha prodotto metà del traffico audio mondiale su Facebook Messenger, perché digitare in lingua khmer è complicatissimo

Contro i vocabolari pulitini

Contro i vocabolari pulitini

Il dizionario deve continuare a fotografare la nostra lingua, anche nella sua parte schifosa, volgare, sconcia, riprovevole, maschilista, gretta, xenofoba, omofoba eccetera

Meno indignazione per gli asterischi

Meno indignazione per gli asterischi

La linguista Vera Gheno sostiene che le discussioni sulla lingua che cambia fanno bene in ogni caso, al contrario degli «arrocchi sdegnosi»

La grande polemica su "esci il cane"

La grande polemica su “esci il cane”

Un intervento dell'Accademia della Crusca di due settimane fa ha generato oggi eccitate reazioni, e faticosi tentativi di spiegare le complessità della lingua

Cosa vuol dire "protervia"

Cosa vuol dire “protervia”

È una parola che contiene tutti insieme i significati di superbia, prepotenza, boria, sfrontatezza, insolenza e alcune altre brutte cose

Cosa vuol dire "nemesi"

Cosa vuol dire “nemesi”

Non certo “nemico”: è un concetto più complesso, che riguarda per certi versi “le colpe dei padri”

La lingua di pattumiera

La lingua di pattumiera

Su IL anche Claudio Giunta interviene sul modo di scrivere artefatto ed emotivo dei mass media, che ci peggiora tutti

Cosa vuol dire paventare

Cosa vuol dire paventare

Stefano Bartezzaghi riflette sul diffuso uso scorretto della parola, e su quello che significa

"Cosa significa perdere una guerra"

“Cosa significa perdere una guerra”

Fare cultura oggi in Italia significa in larghissima misura fare da mediatori, spiegatori, diffusori, traduttori di cultura prodotta in inglese, spiega Vincenzo Latronico

Fai "le ruote"

Fai “le ruote”

Dibattiti linguistici in redazione, a partire da quei cosi su cui girano le automobili

Time e la parola "femminista"

Time e la parola “femminista”

Con un sondaggio online calcolato, il magazine americano ha "trollato" internet, ed è uno spettacolo deludente dell'informazione online, scrive il Washington Post

Le parole che abbiamo in comune

Le parole che abbiamo in comune

Una serie di mappe mostra come le radici etimologiche di alcune parole siano comuni in tutti o quasi i paesi europei (a parte "cetriolo")

Chi sa bene l'italiano corretto?

Chi sa bene l’italiano corretto?

Quelli che hanno il potere di decidere quale sia, e di privilegiarlo su altri dialetti: ma hanno formalmente tutti lo stesso valore, spiega una linguista