In Italia si pubblicano e stampano più libri
E sono diminuiti invece i prezzi dei libri, dice l'ISTAT; le persone che leggono invece sono sempre le stesse, e sempre nelle stesse parti d'Italia
E sono diminuiti invece i prezzi dei libri, dice l'ISTAT; le persone che leggono invece sono sempre le stesse, e sempre nelle stesse parti d'Italia
Ho iniziato ad ascoltare audiolibri, abbonandomi a uno dei servizi disponibili in Italia: ecco cosa ne penso al momento [Continua]
Cosa ci dicono i risultati del report annuale dell’Istat sulla lettura dei libri in Italia [Continua]
È iniziato il periodo dell'anno in cui si ha più voglia di leggere, e in molti si riconosceranno in queste bellissime illustrazioni
L'editoria è in ripresa ma il problema è il solito, dicono i dati: si leggono sempre meno libri
Con una modesta proposta, "paradossale ma fino a un certo punto": chiudere internet
Si parla di Iran contro Arabia Saudita, ma c'è anche una guida hipster di Abu Dhabi e Dubai e tutte le serie tv dell'autunno
È la "Summer Fiction Issue", con dodici racconti originali di dodici autori italiani, ma si parla anche di Lituania e di festival estivi
Secondo Marco Ferrario – fondatore di BookRepublic – è un'occasione per parlare da un lato di editoria, dall'altro di come cambia il modo di leggere e scrivere
Secondo uno studio americano la lettura in digitale aiuta a individuare i dettagli concreti, mentre quella cartacea favorisce il ragionamento astratto
Per esempio guidano il movimento degli occhi tra una riga e all'altra e aiutano a trovare più rapidamente la parola giusta
Quando leggiamo il cervello fatica a individuare i termini inventati, se si pronunciano o si scrivono in modo simile a quelli che esistono davvero
Libri, giornali e lettere nella pittura dell’Ottocento e nelle foto di Ferdinando Scianna, in mostra a Rancate, nel Cantone Ticino
Il tema della lettura, il chiedersi come mai gli italiani non leggono, è uno di quegli argomenti che sarebbe il caso di non affrontare [Continua]
Nella classifica diffusa da Amazon ci sono frasi di Tiziano Terzani, di Victor Hugo e della biografia di Steve Jobs
È partita una nuova campagna di proselitismo per la lettura, andrà avanti fino al 23 aprile e servirà a poco [Continua]
Lo dice un nuovo libro americano, spiegando e articolando: e i confusi editori di tutto il mondo dovranno tenerne conto
Alcuni studi suggeriscono che i ragazzi che possono scegliere cosa leggere – fossero anche le saghe sui vampiri o Hunger Games – diventano adulti che leggono di più
C'entrano la bravura degli autori, certo, ma soprattutto la nostra indole e la capacità del nostro cervello di immaginare e simulare il comportamento degli altri
E l'ascolto, allora? Li ho letti gli articoli sulla lettura, quelli ripresi dal Post: tutti interessantissimi, dicevano che d'un tratto ci siamo accorti che non leggiamo più come un tempo [Continua]
Marino Sinibaldi spiega - in un libro - cosa è cambiato nel ruolo dei libri, e in quali tratti rimangono unici
Lo avete visto, qualche giorno fa? È stato visitatissimo, sul Post, e fatti alcuni conti, si autoconfermava
Le foto di un posto pieno di vecchi libri importanti e bellissimi, e la storia di come si stia faticosamente cercando di digitalizzarli e restaurarli
Non leggiamo "meno", anzi: ma leggiamo proprio in un altro modo, spiega il Washington Post: e ne fanno le spese i libri