Un ultimo ripasso sulla legge elettorale
Guida rapida per chi ancora non ha capito bene come funzionano i collegi, le soglie di sbarramento o l'assegnazione dei seggi
Guida rapida per chi ancora non ha capito bene come funzionano i collegi, le soglie di sbarramento o l'assegnazione dei seggi
Per via della legge elettorale e della riduzione dei parlamentari, i leader potranno contare su una maggiore disciplina dei propri eletti
Ancora con il “Rosatellum”, adattato al minor numero di parlamentari: prevede una parte proporzionale e una maggioritaria
Scongiurate per il momento le elezioni anticipate, il Parlamento deve decidere come si svolgeranno quelle previste nel 2023
È stata posta come condizione dal PD per approvare il taglio del numero dei parlamentari: un testo base c'è, ma tutti i partiti hanno dubbi e riserve
Doveva introdurre la doppia preferenza di genere per adeguarsi alle leggi nazionali, ma non ci è riuscito per uno scontro tra maggioranza e opposizione (e tra maggioranza e maggioranza)
Prevede un sistema proporzionale e sarà la base per le discussioni delle prossime settimane: piace al PD e al Movimento 5 Stelle, ma LeU non è d'accordo
E poi fare una nuova legge elettorale e una riforma della Costituzione: vi ricorda niente?
Con qualsiasi sistema elettorale le scelte di voto degli italiani non avrebbero creato una chiara maggioranza, come mostra questo studio di YouTrend
Non commenterò la decisione del presidente Grasso di lasciare il gruppo parlamentare del Pd a Palazzo Madama [Continua]
Guida semplice per capire come funziona la nuova legge elettorale e chi ne sarà avvantaggiato
Guida semplice nuova legge elettorale che verrà usata nelle elezioni del 4 marzo
La nuova legge elettorale è stata approvata definitivamente: hanno votato a favore tutti i partiti della maggioranza, più Forza Italia e Lega Nord
Foto di una giornata agitata: ci sono stati cinque voti sul "Rosatellum bis", sui quali il governo ha posto la questione di fiducia
Bende agli occhi, cori "vergogna, vergogna" e cartelli con la scritta "fiducia zero" sono state alcune delle reazioni all'annuncio del governo di mettere la fiducia sul Rosatellum
Secondo il Movimento 5 Stelle e MDP la maggioranza avrebbe approvato una norma per garantire la rielezione al senatore Denis Verdini, ma parecchie cose non tornano
La legge ha passato l'ultimo voto segreto con 375 voti a favore e 215 contrari, ora dovrà essere approvata anche dal Senato
Secondo il giurista Sabino Cassese serviranno coalizioni solide e lungimiranti, servirebbero
Come funziona il disegno di legge elettorale che la Camera ha approvato
Le votazioni alla Camera dovrebbero concludersi domani, tra le proteste dell'opposizione, ma al Senato sarà un'altra storia
È uscito con un megafono per protestare contro la fiducia sulla legge elettorale, ma non ha trovato i militanti del M5S
È un modo di forzarne l'approvazione: Movimento 5 Stelle ed MDP hanno protestato, le votazioni dovrebbero cominciare domani
La commissione Affari costituzionali ha approvato il testo della legge elettorale proposta dal PD, che sarà presentata in aula martedì