Le cose false e imprecise sulla surrogazione di maternità
Non c'entra niente con la legge sulle unioni civili in discussione al Parlamento e va distinta la questione della libertà di scelta da quella dello sfruttamento
Non c'entra niente con la legge sulle unioni civili in discussione al Parlamento e va distinta la questione della libertà di scelta da quella dello sfruttamento
Una guida per orientarsi nella discussione sul cosiddetto "utero in affitto": cosa vuol dire, dove è permessa e con quali limiti
Dopo l'ultima sentenza della Corte Costituzionale – che ha stabilito la possibilità di selezionare gli embrioni – della contestata legge italiana sulla procreazione assistita non resta quasi nulla
Le Regioni hanno stabilito linee guida comuni: la legge 40 che la vietava è stata dichiarata incostituzionale, il governo non ha ancora rimediato (e non lo farà in tempi brevi)
Secondo la Stampa la decisione sulla fecondazione eterologa arriva in un'Italia cambiata sui "temi etici"
La Corte Costituzionale ha bocciato il divieto di fecondazione eterologa: un'altra norma della controversa legge sulla procreazione assistita, già mutilata da altre sentenze
La sentenza 601 della Prima Sezione della Corte di Cassazione ha sancito nero su bianco che la genitorialità omosessuale è tanto valida quanto quella eterosessuale e che pensarla diversamente costituisce un «mero pregiudizio». Forzando un po’ la mano (non se
La Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo ha accolto il ricorso di una coppia italiana contro la legge sulla procreazione assistita: non viene rispettato il diritto di ciascuno alla propria vita privata e familiare
Lo Corte Costituzionale non ha bocciato la parte della Legge 40 che la vieta, chiedendo però ai tre tribunali di riformulare i loro ricorsi
Il tribunale di Firenze ha sollevato il dubbio di costituzionalità sulla legislazione italiana, in passato già modificata dalla Corte Costituzionale