
jugoslavia


L’ultimo embargo sportivo, alla Jugoslavia
Trent’anni fa a quel che rimaneva del paese balcanico fu impedito di partecipare a Olimpiadi ed Europei: nel calcio ne fece le spese una grande generazione

È finito il più lungo processo internazionale per crimini di guerra
Era iniziato nel 2003 e si è concluso oggi con la condanna a 12 anni di due ex funzionari dei servizi di sicurezza serbi

Trent’anni fa si tornò a combattere in Europa
Il 25 giugno 1991 le dichiarazioni d’indipendenza di Slovenia e Croazia diedero inizio alle guerre jugoslave

La finale di Coppa Campioni che segnò la fine di un’epoca
Il 29 maggio del 1991, a Bari, la Stella Rossa Belgrado vinse la Coppa dei Campioni contro il Marsiglia: da lì in poi non accadde più nulla di simile

Trent’anni fa i croati votarono per l’indipendenza
In un referendum dall'esito schiacciante che fu un ulteriore passo verso la dissoluzione della Jugoslavia, e le guerre che seguirono

Lo strano successo di “Alan Ford” nei Balcani
Il vecchio fumetto italiano su una banda di agenti segreti è amato e letto in buona parte dell'ex Jugoslavia, grazie alla bravura di un traduttore

Le nazionali di calcio che non esistono più
Per quasi mezzo secolo furono tra le più forti d'Europa, poi si sono divise: come sarebbero oggi le nazionali di Jugoslavia, Cecoslovacchia e Unione Sovietica?

L’unica volta che abbiamo vinto gli Europei
Nel 1968, anche grazie al lancio della monetina che decise la semifinale contro l'Unione Sovietica

La storia di Sinisa Mihajlovic
La biografia ricca e controversa del nuovo allenatore del Milan, e dell'immagine che si è scelto

Il ritorno di Trieste all’Italia
Accadde oggi, 60 anni fa, alla fine di una lunga e complicata contesa diplomatica iniziata alla fine della Seconda guerra mondiale, e che oggi in pochi ricordano

La difesa di Radovan Karadžić
L'ex presidente della repubblica serbo bosniaca sarà giudicato nei prossimi mesi all'Aja: e in questi giorni ha di nuovo respinto le accuse di genocidio e si è detto "amico dei musulmani"

Le elezioni nel paese più giovane d’Europa
Oggi si vota in Kosovo per rinnovare il Parlamento e per la prima volta parteciperà anche la minoranza serba

La strage del mercato di Sarajevo, 20 anni fa
La prima delle due che avvennero durante l'assedio della città: perché fu un momento di svolta sia nel racconto della guerra che nella sua gestione diplomatica

La distruzione del ponte di Mostar
Il 9 novembre 1993 venne distrutto a colpi di cannone un ponte ottomano vecchio di 500 anni, uno degli eventi simbolici della guerra nella ex Jugoslavia

La sepoltura dei morti di Srebrenica
I corpi di più di quattrocento persone identificate nell'ultimo anno saranno seppelliti domani, nel 18esimo anniversario della strage

I Balcani e l’Unione Europea
Si sta creando una divisione netta tra i paesi che fanno parte dell'Unione (o stanno per entrare) e quelli che sono rimasti fermi, con conseguenze delicate

Il tribunale internazionale dell’Aja ha assolto due generali croati
Gotovina e Markač erano stati condannati in primo grado con pene molto pesanti per crimini di guerra, per un attacco contro i serbi del 1995

Le donne di Srebrenica
Adriano Sofri racconta su Repubblica che cos'è oggi la città in un giorno qualunque, e chi la abita

L’assedio di Sarajevo
Le foto e la storia del simbolo più sanguinoso della guerra civile in Jugoslavia, che cominciò venti anni fa

L’Olanda condannata per la morte di tre musulmani dopo il massacro di Srebrenica
I caschi blu olandesi non diedero loro rifugio in una base, consapevoli di averli così condannati a morte certa

Mladic allontanato dall’aula
L'ex comandante serbo ha fatto di tutto per disturbare la Corte, che ha deciso di farlo scortare fuori dal tribunale
“Non è facile macellare migliaia di persone così in fretta”
Adriano Sofri su Srebrenica e l'arresto di Ratko Mladic
Cosa fu Srebrenica
Le immagini di profughi, assassini e fosse comuni del peggiore crimine di guerra in Europa dalla fine della Guerra Mondiale
La piccola guerra perfetta
Un estratto della prefazione di Roberto Saviano al libro di Elvira Dones sulla guerra in Kosovo, oggi su Repubblica
Il censimento nei Balcani
Lo ha chiesto l'Unione Europea e rischia di risvegliare tensioni etniche irrisolte