“Ich bin ein Berliner”, 60 anni fa
La storia del famoso discorso che l'allora presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy tenne a Berlino ovest il 26 giugno del 1963
La storia del famoso discorso che l'allora presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy tenne a Berlino ovest il 26 giugno del 1963
La crisi dei missili di Cuba, sessant'anni fa, rientrò soprattutto perché né Stati Uniti né Unione Sovietica volevano davvero usare l'atomica
La disfatta sulle spiagge cubane è ricordata ancora oggi con imbarazzo dagli Stati Uniti, a cui però sarebbe potuta andare persino peggio
L'8 novembre del 1960 fu eletto presidente contro Richard Nixon, con uno stretto margine nel voto popolare e dopo una campagna elettorale giocata molto bene
Fu un giorno nero a Dallas, novembre ’63, giorno d’infamia per l’eternità [Continua]
Storia e storie della dinastia politica americana più famosa della storia, che presto potrebbe avere un nuovo rappresentante in Senato
Dalle preoccupazioni dell'FBI ai sospetti sull'Unione Sovietica, potrebbero offrire nuovi dettagli sulla morte più discussa negli ultimi 50 anni negli Stati Uniti
Lo ha annunciato su Twitter, e lo può fare per una legge del 1992, nonostante il parere contrario delle agenzie di intelligence
Spiega che l'allora direttore della CIA decise di non dire tutto ciò che sapeva alla commissione che si occupò della morte di Kennedy, per non distoglierla dalla "miglior verità"
Fu una delle più lunghe e sanguinose del Novecento, diede origine a un enorme movimento pacifista e diventò la prima grande sconfitta militare nella storia degli Stati Uniti
Un editoriale del Washington Post sostiene che i Roosevelt, i Kennedy e i Clinton abbiano prodotto ottimi leader politici, nonostante le accuse di gestione familiare del potere
Cinquant'anni fa la "Commissione Warren" presentò il suo famigerato rapporto sull'uccisione del presidente: e da allora è stato messo in discussione da fonti anche molto autorevoli
L'assassino di Bobby Kennedy compie oggi 70 anni: da 45 è in carcere e dice di non ricordare nulla
La gran storia dell'altra persona la cui vita fu sconvolta il 22 novembre 1963: arrivò a Dallas da politico fallito, depresso e finito, se ne andò da uomo più potente del mondo
Cosa accadde tra il 22 e il 25 novembre 1963, da quando JFK atterrò in Texas ai funerali al cimitero di Arlington: anche per chi pensa sia una storia sentita un milione di volte
E come è stato raccontato? Se lo chiede, e lo ha chiesto in giro, Jill Abramson, direttrice del New York Times
Titoloni cubitali – shot, assassinated, eccetera – sui giornali del 23 novembre 1963
Cinquant'anni dopo l'assassinio di Kennedy, Dealey Plaza è cambiata poco ma la città intorno è molto diversa
La storia del famoso discorso di John Fitzgerald Kennedy a Berlino, esattamente 50 anni fa (e la questione del bombolone)
La storia del monaco buddhista che si diede fuoco nel 1963 a Saigon, e del giornalista di Associated Press le cui foto fecero il giro del mondo
La storia di quello che accadde il 5 giugno di 45 anni fa in un hotel di Los Angeles, poco dopo una vittoria decisiva alle primarie del 1968
La storia dello scontro diplomatico iniziato il 14 ottobre 1962, quando Kennedy, Castro e Kruscev andarono vicini a usare la bomba atomica
Una lista di momenti televisivi memorabili, dall'atteggiamento minaccioso di Al Gore a quello che disse «Chi sono io? Perché sono qui?»
Come i servizi segreti americani chiamano i politici che proteggono: Romney è Giavellotto, per dire, e in passato c'è stata una Puffetta
La venerazione degli americani per l'ex presidente - soprattutto della destra - tocca nuove vette: per ora l'offerta più alta è 14 mila dollari