La Cina ha multato Alibaba
L'autorità antitrust nazionale ha ritenuto la multinazionale di e-commerce colpevole di monopolio: dovrà pagare 3,3 miliardi di euro
L'autorità antitrust nazionale ha ritenuto la multinazionale di e-commerce colpevole di monopolio: dovrà pagare 3,3 miliardi di euro
Mercoledì mattina Jack Ma, il fondatore della multinazionale di e-commerce Alibaba e tra gli uomini più ricchi della Cina, è tornato a farsi vedere in pubblico in occasione di un incontro online, dopo tre mesi dall’ultima volta. Per diverse settimane
Il governo cinese ha ordinato ai giornali e alle tv del paese di censurare le notizie sulle indagini su Alibaba, la grande società di e-commerce fondata dal miliardario cinese Jack Ma, che dalla fine di ottobre non fa apparizioni pubbliche.
Il ricchissimo fondatore di Alibaba non si fa vedere in pubblico da più di due mesi: aveva criticato apertamente il governo cinese, che intanto si sta vendicando
E si incontrerà presto anche con Ant Group, la società di pagamenti digitali fondata da Jack Ma
La piattaforma finanziaria creata da Jack Ma avrebbe dovuto essere un trionfo dell'economia cinese, ma il governo ha bloccato tutto
La Cina ha sospeso la quotazione nella sua borsa (IPO) di Ant Group, un’azienda di pagamenti digitali, che era prevista per il 5 novembre e che avrebbe dovuto essere il più ricco debutto in borsa della storia, in cui Ant
Ant Group, un’azienda cinese di pagamenti digitali, ha annunciato la data e le previsioni della sua quotazione in borsa (IPO), molto attesa sui mercati finanziari. Sarà il 5 novembre e, come da aspettativa, sarà il più ricco debutto in borsa
L’imprenditore cinese Jack Ma, uno degli uomini più ricchi della Cina, lascia ufficialmente oggi, 10 settembre, la carica di presidente di Alibaba, la grande società di e-commerce che aveva contribuito a fondare nel 1999. Ma aveva annunciato il ritiro un
Non è così strano come potrebbe sembrare e ha spiegazioni precise
Smentendo un articolo del New York Times, l'uomo più ricco della Cina ha detto che nei prossimi giorni non lascerà il suo posto di presidente esecutivo di Alibaba
La gigantesca società di ecommerce cinese – che vende ogni anno più di Amazon e eBay messi insieme – ha scelto gli Stati Uniti per la sua offerta pubblica iniziale, che potrebbe diventare la più grande nella storia della borsa statunitense