Istituto per le Opere Religiose
Chi è Ernst von Freyberg, nuovo presidente dello IOR
Un avvocato tedesco è stato nominato in un momento piuttosto movimentato per il Vaticano e la sua banca

Off sh-Ior

Altri articoli su questo argomento
Il primo rapporto annuale dello IOR
La banca del Vaticano ha diffuso per la prima volta dei dati sul suo funzionamento, mostrando che non è molto diverso da una banca normale

Le critiche a Madre Teresa di Calcutta
La canonizzazione della missionaria cattolica ha rinnovato un vecchio dibattito sulle sue opere, criticate in passato anche da Christopher Hitchens

Perché il capo della banda della Magliana è sepolto con i vescovi?

Chi era Luigi Pirandello
Lo scrittore e drammaturgo italiano è il protagonista del doodle di Google di oggi per ricordare i 145 anni della sua nascita

Il papa eletto con la fumata nera
Quarant'anni fa Albino Luciani diventò l'ultimo papa italiano, e rimase tale per soli 33 giorni

Macron ha un piano per l’Islam in Francia
È diverso da quelli adottati dai governi precedenti, più pragmatico e meno ideologico, e per questo è piaciuto anche a sinistra

Cronache vaticane
Cosa è successo in questi giorni e cosa si sa delle inchieste che raccontano gli scandali e le divisioni nella Chiesa

La storia del banchiere Roberto Calvi
Il suo corpo fu trovato quarant'anni fa sotto al ponte dei Frati Neri a Londra, e ancora oggi non si sa chi lo uccise

Il romanzo del Vaticano
Cosa raccontano le inchieste di questi giorni (e di questi anni) su scandali e divisioni nella Chiesa e cosa c'entrano con le dimissioni del Papa

I conti del Vaticano sono un disastro
Il nuovo papa dovrà gestire perdite croniche e gravi problemi di trasparenza: e prima di Bergoglio le cose andavano anche peggio

Perché si riparla del rapimento di Emanuela Orlandi
C'entra la misteriosa sparizione dal cimitero del Verano della salma di un'altra ragazza, Katty Skerl, uccisa nel 1984

A Viggiano con i soldi del petrolio si fa tutto
Il piccolo comune della Basilicata è ricchissimo grazie al suo giacimento, il più grande d'Europa sulla terraferma, e tutta la campagna elettorale per le amministrative di giugno gira intorno a quello

Perché vediamo cose che non ci sono
Il nostro cervello ha la tendenza intrinseca a saltare a conclusioni, a individuare connessioni e schemi, e c'è una ragione evolutiva

I molti processi di Flavio Carboni
È morto lunedì a 90 anni: il suo nome è legato ad alcune delle vicende più controverse degli ultimi decenni, a cominciare dal fallimento del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi

L’eterna storia delle indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi
Una serie di Netflix presenta una nuova teoria su uno dei casi di cronaca più intricati della storia d'Italia

L’antico vizio di togliersi la coppola
Un'intervista allo storico dell'agricoltura Alfonso Pascale, per capire meglio com'era il contadino di una volta [Continua]

Il caso di Emanuela Orlandi è pieno di depistaggi e millantatori
In 40 anni si è parlato di servizi segreti di paesi stranieri, alti prelati, gruppi criminali: nessuna teoria o ipotesi ha mai trovato riscontro
