Il papa eletto con la fumata nera

Quarant'anni fa Albino Luciani diventò l'ultimo papa italiano, e rimase tale per soli 33 giorni

Papa Giovanni Paolo I, Albino Luciani (ANSA/ARCHIVIO/DRN)
Papa Giovanni Paolo I, Albino Luciani (ANSA/ARCHIVIO/DRN)

Il 26 agosto di quarant’anni fa divenne papa Albino Luciani, con il nome di Giovanni Paolo I. Il conclave durò un solo giorno: al quarto scrutinio Luciani venne eletto «quasi all’unanimità», come disse lui stesso poco più tardi. Alle 19 di quel giorno, i fedeli riuniti in piazza San Pietro non videro però alzarsi dal comignolo della Sistina la fumata bianca, ma una densa fumata grigio-nera. Ci fu molta confusione, ma dopo qualche minuto il cardinale Pericle Felici si affacciò alla loggia centrale di San Pietro e lesse la formula: «Habemus Papam». Albino Luciani è, a oggi, l’ultimo papa italiano. Il suo pontificato è stato tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica: morì infatti dopo soli 33 giorni.

Albino Luciani nacque a Forno di Canale – comune che ora si chiama Canale d’Agordo – il 17 ottobre 1912, nel bellunese. Entrò in seminario, fu ordinato diacono nel 1935 e poi presbitero. Il 27 febbraio del 1947 si laureò in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma con una tesi piuttosto insolita, a quel tempo, su Antonio Rosmini, un prete filosofo che aveva scritto due opere che erano state messe all’Indice. Negli anni Quaranta e Cinquanta fece carriera nelle gerarchie della Chiesa, ma la proposta di nominarlo vescovo venne respinta due volte a causa delle sue condizioni di salute. Dopo che venne nominato papa Giovanni XXIII, più aperto rispetto al suo predecessore, Pio XII, il 15 dicembre del 1958 Albino Luciani fu promosso vescovo di Vittorio Veneto.

Da vescovo, e poi da patriarca di Venezia e da cardinale, Luciani si dimostrò insofferente verso la gestione economica della Chiesa, fu molto attento ai giovani e capace di farsi comprendere da tutti. Veniva descritto come un uomo umile, semplice e devoto, che compariva spesso con il classico abito scuro da prete. Negli anni Settanta prese posizione contro il divorzio durante il referendum del 1974, opponendosi anche ad alcune associazioni cattoliche che invece si erano schierate a favore (inoltre sciolse la sezione veneziana della FUCI, la Federazione degli universitari cattolici, perché andando contro le indicazioni della Curia sosteneva il no all’abrogazione). Luciani dimostrò invece una certa apertura verso la questione della contraccezione, parlando spesso di “maternità responsabile”.

Il Patriarca di Venezia, cardinale Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I, con alcuni giovani ricevuti in occasione delle festività pasquali (ANSA)

Negli anni Sessanta, Luciani iniziò a conoscere la Chiesa cattolica in Africa, inviando tre missionari dalla propria diocesi che da lui, in anticipo sul Concilio Vaticano II, ottennero il permesso di poter celebrare la messa non in latino ma nella lingua locale, e di distribuire la comunione ai fedeli per mano e non per bocca per motivi igienici. Nel 1966 Luciani stesso fece una visita nelle missioni, diventando sempre più sensibile ai problemi delle popolazioni africane.

Quello stesso anno, Luciani si trovò ad affrontare un episodio molto particolare nella storia della Chiesa, lo “scisma di Montaner”. Il 13 dicembre 1966 a Montaner, in provincia di Treviso, morì il parroco don Giuseppe Faè. I fedeli proposero l’elezione a nuovo parroco del cappellano Antonio Botteon. Il vescovo Luciani disse che i parroci non potevano essere eletti dal popolo, e nominò la persona che lui aveva scelto. La decisione venne rifiutata da una parte dei cittadini, che costituirono un comitato e poi murarono le porte e le finestre della chiesa e della canonica, per impedire al cappellano Botteon di andare via. La situazione diventò molto tesa, i carabinieri presidiavano il paese; a un certo punto arrivò Luciani che entrò in chiesa, prelevò le ostie consacrate e se ne andò, dicendo che da quel momento in poi nessun prete avrebbe più potuto celebrare la messa. I parrocchiani dissidenti risposero con uno scisma: abiurarono il cattolicesimo e costituirono in paese una comunità ortodossa.

Quando avvenne lo scisma di Montaner il Concilio Vaticano II, e cioè il più grande tentativo di modernizzarsi compiuto dalla Chiesa cattolica, si era concluso da circa un anno. Il vescovo Luciani aveva partecipato a tutte le quattro sessioni del Concilio, facendosi conoscere anche dalle più alte gerarchie della Chiesa. Il 15 dicembre 1969 papa Paolo VI, che aveva preso il posto di Giovanni XXIII, nominò Luciani patriarca di Venezia; quando nel 1972 andò in visita pastorale a Venezia, si tolse la stola, la mostrò alla folla e la mise sulle spalle del patriarca Luciani. In molti dissero che il papa aveva scelto il proprio successore: pochi mesi dopo Luciani venne nominato cardinale.

Paolo VI in visita a Venezia con il patriarca Albino Luciani. Paolo VI, dopo la messa in Piazza San Marco, si tolse la stola papale e la appoggiò sulle spalle di Luciani (@ArchiviFarabola – ANSA)

Il 6 agosto del 1978, alle 21.40, papa Paolo VI morì nella tenuta estiva di Castel Gandolfo. La scelta del nuovo papa si preannunciava complicata. Quello era infatti – per la Chiesa, per l’Italia e per il resto del mondo – un periodo delicato e turbolento. C’era stato il Concilio Vaticano II, erano state fatte grandissime aperture sulla liturgia e sul ruolo della Chiesa nella società nonostante le forti resistenze dei conservatori, erano gli anni della contestazione e quelli del terrorismo. Il 10 agosto 1978 Luciani partì da Venezia per il conclave da cui, contro ogni previsione, dopo poco sarebbe uscito papa.

Sabato 26 agosto, dopo la messa, i 111 cardinali si ritrovano per la prima votazione. I nomi che prevalsero furono quello dell’arcivescovo di Genova, Giuseppe Siri, sostenuto dai conservatori, e quello di Albino Luciani, appoggiato dai progressisti latinoamericani e dai cardinali africani. Nel secondo scrutinio Luciani vide aumentare i voti a suo favore. La mattinata si concluse e la prima fumata fu senza alcun dubbio nera. Nel pomeriggio si votò per una terza volta, e Luciani ottenne una settantina di voti: per l’elezione erano necessari almeno 75 voti, ormai ne mancavano pochissimi. Il quarto scrutinio iniziò subito. Secondo le ricostruzioni più accreditate, Luciani ottenne 101 voti su 111.

Poco dopo le 19 del 26 agosto, dal comignolo della Sistina si alzò la fumata. Il colore del fumo non rispecchiava però l’esito del conclave. Il fumo, inizialmente grigio chiaro, poi divenne nero. Tra la folla e tra i cronisti vi furono momenti di grande incertezza, fino a quando non si aprirono le vetrate della loggia centrale delle Basilica Vaticana: «Habemus Papam», disse il cardinale Pericle Felici.

Appena eletto, Luciani – che per la prima volta scelse un doppio nome, in onore ai due pontefici che lo avevano preceduto, Giovanni XXIII e Paolo VI – avrebbe voluto parlare alla folla, ma il cerimoniere glielo impedì. Dopo cinquanta giorni il nuovo papa Giovanni Paolo II avrebbe invece infranto la tradizione, rivolgendo un saluto alla folla.

Giovanni Paolo I fu il primo papa a non usare nei discorsi il pluralis maiestatis, rivolgendosi ai fedeli in prima persona. Non si fece incoronare, e nei trentatré giorni di pontificato tenne solamente quattro udienze generali: parlò di umiltà, di fede, di speranza, di carità, e recitò una poesia di Trilussa. Morì nella notte tra il 28 e il 29 settembre del 1978 nel suo appartamento privato a causa di un infarto. Alcuni mesi dopo cominciarono a circolare altre ipotesi complottiste, senza grandi fondamenti, tra cui quella di un omicidio per motivi politici a causa (si dice) delle riforme programmate da papa Luciani all’Istituto delle Opere Religiose. Il successore di papa Luciani, Giovanni Paolo II, introdusse due innovazioni per l’elezione del nuovo papa: le stufe ora sono due, una per bruciare le schede dei cardinali e l’altra per bruciare i fumogeni artificiali che danno il colore al fumo. La fumata bianca oggi è seguita anche dal suono delle campane.