Cosa dicono i nuovi dati ISTAT sul lavoro
Se ne parla soprattutto per i cattivi dati sull’occupazione femminile a ottobre, mentre quella maschile è in deciso aumento
Se ne parla soprattutto per i cattivi dati sull’occupazione femminile a ottobre, mentre quella maschile è in deciso aumento
Lunedì l’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, ha comunicato che nel secondo trimestre del 2021 il tasso di occupazione è aumentato dell’1,5 per cento (338mila occupati in più) rispetto al trimestre precedente, e ci sono 523mila persone occupate in più rispetto
Sono due milioni, il 7,7 per cento del totale, con un'alta incidenza nelle regioni del Sud, tra i giovani e gli stranieri
Si prevede che tra vent'anni un italiano su tre avrà più di 65 anni, perciò serve pianificare, ripensare e investire nell'assistenza
L’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, ha rivisto al rialzo le stime di crescita del PIL italiano nel 2021 rispetto al 2020. A dicembre aveva stimato una crescita del 4,4%, mentre ora la crescita per il 2021 è stimata al 4,7%.
Che c'è stato un calo delle denunce e dei morti negli ultimi anni, ma anche dei controlli per verificare il rispetto delle norme di sicurezza
Secondo i dati ISTAT, il 15,6 per cento in più rispetto alla media dei cinque anni precedenti, anche per effetto della pandemia
La crisi causata dalla pandemia è una "crisi di genere": perché? E quali sono i problemi strutturali dell'occupazione femminile in Italia?
Sono 328 i comuni italiani in cui nel 2019 non si sono registrate nascite: la mappa da Morterone (Lecco) a Sperlinga (Enna)
Dal 2008 le nascite sono costantemente in calo e lo scorso anno sono state quasi 20mila in meno rispetto al 2018
Secondo le stime preliminari dell’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, tra gennaio e settembre del 2020 c’è stato un forte calo degli incidenti stradali. Il calo degli incidenti è una conseguenza indiretta delle misure prese dal governo per contenere la diffusione
I dati ISTAT per il periodo gennaio-settembre mostrano quante persone sono morte in più rispetto alla media degli ultimi cinque anni, comune per comune
I dati dicono che negli ultimi anni la situazione non è migliorata, e la carenza di posti per i bambini ha conseguenze su molte cose, tra cui l'occupazione femminile
Secondo l’Istat, l’Istituto nazionale di statistica, nel secondo trimestre del 2020 il PIL italiano è diminuito del 12,8 per cento rispetto al trimestre precedente e del 17,7 per cento nei confronti del secondo trimestre del 2019. L’istituto ha rivisto al
È emerso che il 2,5 per cento della popolazione ha incontrato il coronavirus, un dato 6 volte superiore ai casi registrati durante la pandemia
Secondo le stime preliminari diffuse il 31 luglio dall’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, il PIL italiano nel secondo trimestre del 2020 è calato del 12,4 per cento rispetto al trimestre precedente e del 17,3 per cento rispetto allo stesso periodo
Dopo circa quattro settimane di telefonate si è raccolto poco più di un terzo del campione: il problema principale è che le persone non rispondono al telefono
È la prima volta da quattro anni e c'entra il reddito di cittadinanza, anche se la crisi causata dalla pandemia rischia di farci tornare molto indietro
Secondo l’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, il PIL italiano nel 2020 subirà «una marcata contrazione» dell’8,3 per cento con «una ripresa parziale nel 2021» stimata in un rialzo del 4,6 per cento. Nel suo studio sulle prospettive per l’economia italiana
Durante il lockdown l'Italia ha perso 274 mila posti di lavoro, e molti hanno smesso di cercarlo del tutto: per questo il tasso di disoccupazione è al minimo dal 2008
L’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, ha rivisto al ribasso le stime del PIL italiano nel primo trimestre del 2020 diffuse a fine aprile. Il prodotto interno lordo è sceso del 5,3 per cento nei confronti dell’ultimo trimestre del 2019 e
Ma in realtà è cresciuta quasi soltanto al Nord, mostrano i nuovi dati dell'ISTAT: a Bergamo per esempio i morti sono aumentati del 568 per cento
Secondo le stime dell’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, il PIL italiano nel primo trimestre 2020 è calato del 4,7 per cento rispetto al trimestre precedente e del 4,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. La flessione del PIL
Sostiene che in base ai dati dell'ISTAT stanno morendo meno persone che nel 2019, ma non è vero
Secondo le stime preliminari dell’ISTAT, il PIL dell’Italia nel secondo trimestre è cresciuto dello 0,4 per cento rispetto al trimestre precedente e dell’1,5 per cento rispetto al secondo trimestre del 2016, un aumento superiore a quello stimato in precedenza. Se
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’ISTAT sulla forza lavoro in Italia, nel mese di giugno la disoccupazione è calata di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, passando dall’11,3 al 11,1 per cento. Anche la disoccupazione giovanile è in calo