La nuova discussa legge sulle intercettazioni
Era nata come un'appendice della "riforma Orlando", per limitarne la pubblicazione indiscriminata sui giornali, ma l'attuale ministro Bonafede l'ha stravolta attirandosi parecchie critiche
Era nata come un'appendice della "riforma Orlando", per limitarne la pubblicazione indiscriminata sui giornali, ma l'attuale ministro Bonafede l'ha stravolta attirandosi parecchie critiche
Lo sostengono gli indipendentisti catalani, sulla base di un'inchiesta del Guardian e del País relativa a fatti del 2019
La consuetudine di far uscire dalle inchieste colloqui personali per generare conseguenze adesso si sta ritorcendo contro magistrati e giornalisti, scrive Francesco Cundari
Repubblica anticipa il contenuto di un decreto legislativo in arrivo: sarà vietato riportare i virgolettati integrali, solo riassunti
La scienziata accusata ingiustamente e assolta l'anno scorso ha scritto al Foglio sui danni della pubblicazione di telefonate private
Non stupisce che all'ennesima intercettazione telefonica che sfugge alle carte processuali e finisce sui giornali i nostri politici paventino rischi per la democrazia [Continua]
Il direttore del Mattino sul vero problema della telefonata tra Renzi e Renzi
La libertà di stampa non c'entra, spiega Giuliano Pisapia, con l'applicazione della legge e il rispetto dei diritti di tutti
In una lettera a Repubblica il procuratore capo di Roma approva la legge che le regola, sgrida i giornali, tace sui suoi colleghi
Dell'articolo dell'Espresso che quasi costò il posto al governatore della Sicilia oggi resta un processo ai due autori e una lezione sui complicati rapporti tra giornalismo, politica e investigatori
O meglio: delle regole che stabiliscono in quali casi si potranno pubblicare sui giornali. È stata approvata alla Camera, ora tocca al Senato
Le critiche, spesso fuorvianti, e le polemiche, spesso infondate, sul progetto di riforma delle intercettazioni approvato dalla Camera [Continua]
L'intervista sul Corriere della Sera sulle accuse diffuse dai magistrati napoletani senza accusare
Esprimendo una posizione contraria a quella difesa per anni da giornalisti e politici di sinistra
Molte più che nel resto d'Europa, e le spiegazioni che di solito si danno per questo fenomeno al momento sembrano piuttosto insufficienti [Continua]
Obbliga le società di telecomunicazioni a concedere all'intelligence l'accesso a email e telefonate dei loro clienti
Sono state pubblicate le motivazioni dei giudici del Tribunale di Firenze del processo su Castello che il 6 marzo scorso hanno assolto il presidente onorario di Fondiaria Salvatore Ligresti, il suo braccio destro Fausto Rapisarda e l’altro suo collaboratore Gualtiero Giombini
Dopo lo scandalo del cellulare di Angela Merkel, l'Economist spiega le tecniche principali per ascoltare conversazioni altrui
L'ex presidente del Consiglio ha raccontato la sua esperienza con quei «sofisticati sistemi di controllo»
L'ex primo ministro francese è accusato di aver fatto pressioni per evitare guai giudiziari a un uomo d'affari, suo amico
Che nelle intercettazioni non c'è niente, di fatto: e che tutte le voci sono ricattatorie
Il comunicato della Presidenza della Repubblica contro "il clamoroso tentativo di alcuni periodici e quotidiani di spacciare come veritiere alcune presunte ricostruzioni delle conversazioni intercettate"
Il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport hanno pubblicato le telefonate tra gli ex dirigenti del Comitato italiano arbitri della federazione di basket e il presidente del Monte Paschi Siena
La Stampa intervista Giuseppe Di Lello, ex magistrato del pool di Falcone e Borsellino, sulla questione delle intercettazioni compiute dalla procura di Palermo che coinvolgono il Presidente della Repubblica. E Di Lello è netto nel sostenere che “quelle intercettazioni già non
Michele Ainis spiega sul Corriere perché il conflitto di attribuzione sollevato sulle intercettazioni al presidente serve a definire cose più importanti di una "guerra" con la procura di Palermo