intellettuali
Le case di Virginia Woolf e degli altri di Bloomsbury
Una mostra a Bath raccoglie i mobili e le opere d'arte del gruppo di intellettuali e artisti inglesi del primo Novecento

80 anni fa furono uccisi Carlo e Nello Rosselli
Sono i "Fratelli Rosselli" di tantissime strade e piazze italiane: due intellettuali antifascisti uccisi in Francia per ordine dei servizi segreti italiani

La storia di Giorgio Bassani, l’autore della prima prova della maturità
È stato uno degli scrittori e intellettuali italiani più importanti della seconda metà del Novecento, noto soprattutto per il romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”

Altri articoli su questo argomento
Il censimento dei radical chic
Il nuovo libro di Giacomo Papi immagina, con umorismo e tempismo, un'Italia dove gli intellettuali sono perseguitati e schedati

La morte di Umberto Eco
È stato uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, oltre che l'autore di "Il nome della Rosa"

Non si può avere un’opinione su tutto
Scriveva Giorgio Manganelli nel 1983, invitando gli intellettuali a evitare le interviste telefoniche

Le critiche al premio Nobel a Peter Handke
Diversi intellettuali e politici stanno protestando perché durante e dopo le guerre jugoslave difese Slobodan Milosevic e minimizzò i massacri compiuti dai serbi

«Non leggete i libri: fateveli raccontare»
È uno dei consigli che Luciano Bianciardi diede ai giovani «mediocri» interessati a diventare intellettuali nel 1966

Se proprio vogliamo citare Rodari
«Non capisco perché fra i tanti intellettuali del passato e del presente vicini al sentire di questo governo, vicini all’ideologia scolastica del ministro, si debba scomodare proprio il comunista e pacifista Gianni Rodari. Uno iscritto al PCI nel 1944. Giornalista dell’Unità e poi di Paese Sera, fin dagli anni Cinquanta tradotto in Unione sovietica»

È morta Michela Murgia
Era una delle scrittrici e intellettuali più note in Italia e negli ultimi mesi aveva parlato frequentemente del suo tumore: aveva 51 anni

Non importa se eravate d’accordo con Michela Murgia
«È stata un’intellettuale, nel senso più puro del termine: una dei pochi, peraltro, che avesse avuto e prodotto il nostro Paese negli ultimi vent’anni. Diceva cose che nessuno aveva detto prima e altre che avevamo già sentito ma che lei sapeva dire meglio. Affrontava questioni note da punti di vista laterali, era spiritosa anche quando parlava delle cose più serie e profonda quando parlava delle più leggere. A questo servono gli intellettuali (aver scritto questa frase mi ha appena aggiunto vent’anni di età)»

Il sindaco di Torino vuole legalizzare uno storico centro sociale
Lo storico “Askatasuna”, occupato da trent'anni: da tempo attivisti e intellettuali chiedevano di farlo, ma di recente si era parlato anche di sgomberarlo

Vedremo molti altri film brandizzati come “Barbie”
Sfruttare le proprietà intellettuali al cinema è sempre più attraente per le grandi aziende: soltanto Mattel ne ha in programma a decine

Quando Neruda fu quasi espulso dall’Italia
Nel 1952 il poeta cileno riuscì poi a rimanere e pubblicò un libro di poesie grazie a un gruppo di intellettuali e comunisti italiani, tra cui Giorgio Napolitano

È morto Martin Amis
Di un tumore all'esofago: aveva 73 anni, era stato uno dei più influenti scrittori e intellettuali britannici contemporanei

Anche ai più duri trema la voce
Sullo stesso tema:Duri, puri e scemi Gira voce Vedi alla voce “intellettuali di destra” Sullo stesso tema:Duri, puri e scemi Gira voce Vedi alla voce “intellettuali di destra”

First couple
(hat tip: Cattivamaestra) Sullo stesso tema:Benvenuto Vedi alla voce “intellettuali di destra” “They suspect nothing!” Sullo stesso tema:Benvenuto Vedi alla voce “intellettuali di destra” “They suspect nothing!”

Il vibratore di Mark Twain
Raccogliendo materiale per un boxino morboso per intellettuali

Qualche numero
