L’invasione delle cicale negli Stati Uniti
In primavera a miliardi emergeranno contemporaneamente dal terreno in cui hanno passato 17 anni, non si sa bene come
In primavera a miliardi emergeranno contemporaneamente dal terreno in cui hanno passato 17 anni, non si sa bene come
C'era una specie di cui conoscevamo solo le femmine, e un'altra di cui conoscevamo solo i maschi: alcuni ricercatori hanno scoperto che sono la stessa
E se sì, dovremmo trarne delle conclusioni su come stanno cambiando – o diminuendo – gli insetti intorno a noi?
Mangiano tutto: stanno rovinando i raccolti e minacciando l’approvvigionamento di cibo per gli allevamenti
Il New York Times è stato infestato dalle cimici, il Washington Post ha problemi di scarafaggi
Grazie alle mutazioni genetiche ne diventano immuni in poche generazioni, racconta una nuova ricerca su come liberarsene
Germania, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo stanno facendo i conti con le larve di questi insetti, i cui peli sono molto urticanti
Non per mimetizzarsi ma a quanto pare per confondere tafani e zanzare, dice una nuova ricerca (e sì, per farla hanno travestito cavalli da zebre)
Una nuova ricerca stima che ogni anno ne sparisca il 2,5 per cento: a questo ritmo potrebbero estinguersi in un secolo, e sarebbe un disastro
Una nuova ricerca mostra quanto sia sofisticato il loro sistema per capire dove andare, seguendo gli indizi lasciati dalle compagne
Secondo una nuova ricerca, riescono a percepire il ronzio degli insetti impollinatori e reagiscono rendendo più zuccherino il loro nettare per attrarli
Il mondo ci sembra pieno, ma alcuni studiosi amatoriali hanno scoperto che ce ne sono molti meno di prima: il New York Times ha parlato di "apocalisse degli insetti"
Un gruppo di ricercatori dice di avere dimostrato la capacità di questi insetti di comprendere una cosa che noi stessi fatichiamo a padroneggiare
Usano un sistema estremo ma molto efficace per fermare gli invasori che cercano di entrare nel formicaio
Hanno cinque occhi, nel sesso è la femmina che fa il maschio, ce ne sono milioni per ognuno di noi e con la primavera torneranno a ronzarci intorno: una guida per curiosi
Forse abbiamo trovato la risposta a una domanda che non vi eravate mai fatti
Il difficile lavoro degli entomologi per salvare le specie di weta gigante, il "dio di tutte le cose brutte", minacciate dai roditori portati secoli fa sulle isole neozelandesi
Un nuovo studio mostra il complesso origami che fanno ogni volta che devono chiudere le ali sotto al guscio, con immagini sorprendenti
La versione scientifica delle vecchie crudeltà adolescenziali ci ha mostrato come si organizzano davanti agli ostacoli, e quando si stufano
Foto dei piatti che mangeremo forse nei prossimi anni, tutti a base di insetti: dalle girelle con cannella e larve, alle tagliatelle al pesto di grilli
È un insetto stecco di 62,4 centimetri, scoperto nella Cina meridionale nel 2014
Una nuova ricerca ha mostrato quanto il loro esoscheletro è resistente e flessibile insieme: il video è piuttosto esplicativo, se non vi fanno troppo schifo
Una nuova ricerca mostra quali strategie usano le formiche legionarie per creare scorciatoie tra i rami delle foreste pluviali, e cosa ci possono insegnare
Calma, è meno grossa di quanto sembra: c'entra l'aggiornamento di una normativa sui cibi "nuovi", che comunque deve superare ancora un passaggio per entrare in vigore
Gran parte del nettare la contiene, e le api lo preferiscono a quello di altre piante anche se in realtà è meno nutriente
Per tutta la settimana si possono assaggiare larve e cavallette essiccate: un cibo molto economico e nutriente, a costo di vincere il pregiudizio culturale