• Italia
  • Giovedì 12 ottobre 2023

Genova si è riempita di mosche

Sono ovunque, tantissime e fastidiose, e diversi esperti si sono interrogati sulla loro proliferazione: c'entra molto il caldo anomalo

mosca
(China Photos/Getty Images)
Caricamento player

Dall’inizio di ottobre gli abitanti di Genova sono alle prese con un aumento delle mosche: ce ne sono un sacco sia all’aperto che in casa, così tante e fastidiose da rendere sgradevoli le passeggiate nei parchi o l’attesa dell’autobus.

Siccome è piuttosto complicato contare questo tipo di insetti, l’aumento delle mosche è un fenomeno difficile da inquadrare, quindi ci si può basare solo sulle segnalazioni, che sono centinaia e riguardano tutte le zone della città. I giornali stanno ricevendo molte lamentele, alcuni abitanti hanno scritto all’ufficio animali del comune per avere informazioni, e sono moltissimi i post pubblicati sul tema nei gruppi Facebook dei quartieri cittadini. Del problema hanno iniziato a occuparsi anche diversi entomologi, che negli ultimi giorni si sono interrogati sulle cause di questa invasione.

Le mosche fanno parte dell’ordine dei Ditteri (Diptera), nome che deriva dal greco antico δις (dis) e πτερόν (pteron) cioè letteralmente: due ali. Questi insetti hanno infatti la caratteristica di utilizzare un solo paio di ali per volare, mentre un altro paio è ridotto a moncherini e ha la funzione di regolare il volo. La mosca domestica (Musca domestica), quella nera con dimensioni che sono una via di mezzo tra un moscerino e un moscone, è la più comune. Le mosche con cui abbiamo più familiarità di solito sono lunghe tra i 6 e i 7 millimetri e con un’apertura alare di quasi il doppio.

Nel corso di una vita una mosca domestica depone fino a 500 uova, con ogni nidiata composta da 70-150 uova a seconda dei casi. Le uova hanno un diametro poco più grande di un millimetro e dopo 24 ore si schiudono, lasciando fuoriuscire le larve. A seconda della temperatura e di altre condizioni ambientali, una larva impiega tra le 2 e le 4 settimane per svilupparsi completamente.

– Leggi anche: Tutto sulle mosche

Poi le larve si trasformano in pupe, con un involucro rigido esterno formato dalla pelle della larva. Dopo una settimana la metamorfosi è completa, l’involucro protettivo si schiude ed esce la mosca. L’insetto non crescerà più in modo significativo. A questo punto una mosca comune ha davanti a sé tra le due e le quattro settimane di vita. Diventa sessualmente attiva dopo 16-24 ore e questo, insieme alla grande quantità di uova deposte, spiega come mai le mosche sono così prolifiche e diffuse. Nei climi temperati si arriva a 12 generazioni di mosche all’anno, ma nelle aree più calde e umide dei tropici si superano le 20.

Le condizioni meteorologiche delle ultime settimane, con il caldo che ha caratterizzato tutto il mese di settembre e le prime due settimane di ottobre, sono una delle ragioni della loro proliferazione a Genova. In un’intervista alla redazione genovese di Repubblica Stefano Vanin, docente di zoologia all’università di Genova, ha spiegato che le alte temperature di inizio autunno, l’estate calda con molte precipitazioni e l’alto tasso di umidità sono le condizioni ideali per la riproduzione e il mantenimento delle mosche. «Tra qualche giorno le temperature scenderanno e le mosche spariranno. Ma c’è da dire che quando le mosche sono così tante, come in effetti sono, non può dipendere solamente dalle temperature», ha detto Vanin.

Un’altra ragione può essere l’aumento di sostanze organiche in stato di decomposizione: rifiuti, ma anche topi morti in seguito a interventi di derattizzazione e piccioni. Le larve mosche domestiche adulte infatti sono prevalentemente carnivore e vanno ghiotte di carne in putrefazione, come quella delle carogne, e di materiale già digerito come le feci. Si nutrono anche di frutta e di vegetali, preferendo in questi casi quelli in decomposizione.

Secondo Vanin, tuttavia, la causa principale della proliferazione delle mosche a Genova è la mancanza di specie insettivore che potrebbero quanto meno limitare la diffusione degli insetti. «Mancano sempre più gli uccelli che mangiano gli insetti, e i pipistrelli», ha detto. «E mancano perché in città non trovano più le condizioni per vivere. Non ci sono aree verdi, quelle che vengono create lo sono solamente sulla carta. C’è troppo cemento e finché non si troverà un compromesso, la situazione resterà questa. L’uomo ha alterato l’equilibrio naturale, quasi azzerando l’agente che consentiva di controllare la quantità di mosche in circolazione».

Il rischio legato alla possibile trasmissione di malattie è comunque molto basso: le mosche sono più che altro un fastidio e raramente possono causare problemi alla salute. La varietà di parassiti che vengono trasportati dalle mosche è molto alta e può essere un problema in alcuni contesti, per esempio negli ospedali, ma i casi di contagio dovuto alle mosche non sono così frequenti o sono comunque difficili da identificare.

– Leggi anche: Le cimici dei letti che infestano Parigi arriveranno anche in Italia?