Come Google influenza le nostre conoscenze
Da strumento esplorativo si è via via evoluto in un sistema di risposte immediate, ridefinendo il nostro modo di cercare e attribuire senso alle informazioni
Da strumento esplorativo si è via via evoluto in un sistema di risposte immediate, ridefinendo il nostro modo di cercare e attribuire senso alle informazioni
Jacinda Ardern non lo ha fatto con quello di Christchurch, per evitare di dargli ulteriore notorietà: è una richiesta ricorrente, ma ha i suoi limiti
È una questione che pongono diverse persone che ne criticano le scelte e rifiutano di parteciparvi come ospiti
A causa dei deludenti risultati finanziari: a molti giornalisti è stata offerta una buonuscita, per tornare a puntare sui contenuti virali
Dall'inizio dell'invasione in Ucraina, i media controllati dal governo russo diffondono notizie false, mentre le fonti di informazione indipendenti sono costrette a chiudere
"Infodemia" è un neologismo che indica l’eccessiva circolazione di informazioni, come racconta il libro #ZonaRossa [Continua]
Oggi mi chiedevo - per l'ennesima volta - come mai, sempre più spesso, il peggio della comunicazione social trovi ospitalità sui grandi siti web editoriali [Continua]
Sono favorevole al finanziamento pubblico ai giornali. Lo vado ripetendo in giro da qualche anno, prendendomi le prevedibili pernacchie. [Continua]
Cosa c’è di meglio di una rissa alla Stazione Termini trasformata in attacco su base religiosa per rimpolpare la strage nello Sri Lanka? [Continua]
Crescono costantemente, anche grazie alla cucina, ai cruciverba, alle t-shirt e a Trump: e stanno trasformando il concetto di "lettori"
Mentre il nuovo algoritmo continua a penalizzare le pagine dei giornali, è diventato più lungo e complesso sponsorizzare gli articoli che parlano di politica
Ogni progetto populista vuole superare i media, ma la disintermediazione delle informazioni non è successa e probabilmente non succederà [Continua]
Da molti anni l’industria editoriale, in particolar modo quella delle news, ha scelto di accusare le piattaforme di rete dei propri problemi [Continua]
La democrazia è a rischio, probabilmente lo è, forse lo è da sempre, ma non per colpa di Facebook e dei suoi misteriosi algoritmi, ma per colpa nostra [Continua]
Francesco Guglieri sulle conseguenze meno ovvie, ma ormai evidenti, dell'informazione online: le disuguaglianze culturali aumentano
«Non se la prenda direttore, è stato fatto per "par condicio" per non far sfigurare troppo i suoi colleghi»
Ho letto con una qualche apprensione la strana intervista che il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa ha fatto al Ministro della Giustizia Andrea Orlando [Continua]
Provate a dire una percentuale: probabilmente vi sbagliate di grosso, come ci sbagliamo in tutta Europa su questa e molte altre cose
Un'analisi di Pagina 99 sui quotidiani che continuano a perdere copie vendute e pubblicità, faticando a recuperare online
Nel mondo in cui tutto ormai è informazione (tanto che perfino la definizione “società dell’informazione” è ormai vecchia di oltre 40 anni) si moltiplicano gli inviti a ridurla [Continua]
Dave Winer, famoso esperto di internet e tecnologia, spiega come i social network e i media tradizionali assieme ormai ci offrano solo "emozioni"
Se lo chiede Kathy Kiely, che si è appena licenziata da direttrice di Bloomberg Politics per la difficoltà di parlare del suo datore di lavoro
E se Twitter ti mostrasse solo i pensieri delle persone che non segui? Persone che non conosci e che probabilmente non hanno nulla a che fare con te [Continua]
Informazione fa rima con indignazione. È uno sport che abbiamo praticato molto, almeno noi, fan dell’informazione, appassionati delle notizie che lo erano ma qualche volta anche di quelle che non lo erano. [Continua]
Sembra, a chi vive in Italia, che trascorrere le serate (e le mattine e i pomeriggi, in casi estremi) ad ascoltare in tv parole sulla “riforma del lavoro” (ma anche ho visto in settimana “sui puttan tour”) sia da paese normale. [Continua]
Mostra armi formate da vari oggetti che fanno parte dell'attrezzatura di un giornalista