informazione

Gli stragisti vanno chiamati per nome?

Gli stragisti vanno chiamati per nome?

Jacinda Ardern non lo ha fatto con quello di Christchurch, per evitare di dargli ulteriore notorietà: è una richiesta ricorrente, ma ha i suoi limiti

Travestite da notizie

Oggi mi chiedevo - per l'ennesima volta - come mai, sempre più spesso, il peggio della comunicazione social trovi ospitalità sui grandi siti web editoriali [Continua]

Il giornalismo e la poltiglia intorno

Sono favorevole al finanziamento pubblico ai giornali. Lo vado ripetendo in giro da qualche anno, prendendomi le prevedibili pernacchie. [Continua]

Lasciamo i media fuori da Internet

Cosa c’è di meglio di una rissa alla Stazione Termini trasformata in attacco su base religiosa per rimpolpare la strage nello Sri Lanka? [Continua]

Per brevità detta dittatura

Per brevità detta dittatura

Ogni progetto populista vuole superare i media, ma la disintermediazione delle informazioni non è successa e probabilmente non succederà [Continua]

La verità, vi prego, sull’articolo 11

Da molti anni l’industria editoriale, in particolar modo quella delle news, ha scelto di accusare le piattaforme di rete dei propri problemi [Continua]

Facebook, l'Economist e la democrazia

Facebook, l’Economist e la democrazia

La democrazia è a rischio, probabilmente lo è, forse lo è da sempre, ma non per colpa di Facebook e dei suoi misteriosi algoritmi, ma per colpa nostra [Continua]

Come Internet ci ha divisi

Come Internet ci ha divisi

Francesco Guglieri sulle conseguenze meno ovvie, ma ormai evidenti, dell'informazione online: le disuguaglianze culturali aumentano

Il Ministro e Facebook

Il Ministro e Facebook

Ho letto con una qualche apprensione la strana intervista che il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa ha fatto al Ministro della Giustizia Andrea Orlando [Continua]

Quanti sono i musulmani in Italia?

Quanti sono i musulmani in Italia?

Provate a dire una percentuale: probabilmente vi sbagliate di grosso, come ci sbagliamo in tutta Europa su questa e molte altre cose

Dobbiamo chiudere gli occhi?

Dobbiamo chiudere gli occhi?

Nel mondo in cui tutto ormai è informazione (tanto che perfino la definizione “società dell’informazione” è ormai vecchia di oltre 40 anni) si moltiplicano gli inviti a ridurla [Continua]

L'informazione non funziona

L’informazione non funziona

Dave Winer, famoso esperto di internet e tecnologia, spiega come i social network e i media tradizionali assieme ormai ci offrano solo "emozioni"

L’informazione all’incontrario

E se Twitter ti mostrasse solo i pensieri delle persone che non segui? Persone che non conosci e che probabilmente non hanno nulla a che fare con te [Continua]

Andate e indignatevi tutti

Informazione fa rima con indignazione. È uno sport che abbiamo praticato molto, almeno noi, fan dell’informazione, appassionati delle notizie che lo erano ma qualche volta anche di quelle che non lo erano. [Continua]

La televisiun

Sembra, a chi vive in Italia, che trascorrere le serate (e le mattine e i pomeriggi, in casi estremi) ad ascoltare in tv parole sulla “riforma del lavoro” (ma anche ho visto in settimana “sui puttan tour”) sia da paese normale. [Continua]