Purché se ne parli
È curioso che, tra i tanti obiettivi simbolici che il movimento anti-razzista poteva darsi in Italia, l’attenzione sia caduta sulla statua di Indro Montanelli a Milano. [Continua]
È curioso che, tra i tanti obiettivi simbolici che il movimento anti-razzista poteva darsi in Italia, l’attenzione sia caduta sulla statua di Indro Montanelli a Milano. [Continua]
Fu inaugurata quattordici anni fa senza grandi polemiche, ma di recente è stata più volte discussa e presa di mira
È stata nuovamente imbrattata di vernice la statua del giornalista Indro Montanelli che si trova vicino all’ingresso dei giardini pubblici a lui intitolati, lungo Corso Venezia a Milano. Sul basamento, inoltre, sono state scritte le parole: “razzista, stupratore”. Il gesto
Il movimento femminista Non Una Di Meno l'ha cosparsa di vernice lavabile per ricordare quando, durante l'invasione italiana dell'Etiopia, «comprò» una ragazzina eritrea di 12 anni
Sono abbastanza convinto che Renzi non abbia mai detto “Ora tocco a loro e pop-corn per tutti”, come pure ha virgolettato ieri la Stampa. Se poi davvero la frase gli è scappata, sarà successo in una conversazione privata che sarebbe
In teoria non "sono": abbiamo trasformato noi un'espressione inventata da Tom Wolfe nel 1970 e che ormai è usata lontanissimo dal suo senso
Wikileaks ha raccolto e organizzato una serie di documenti diplomatici americani (non segreti): si parla, tra le altre cose, di un visto negato a Napolitano
Il mondo è da sempre avvolto in un velo di confusione. Per questo bisognerebbe tentare di raccontare uno come Jiří, che era alto e goffo, aveva una barbetta spelacchiata, scriveva brevi poesie, viveva facendo foto, ritoccate, dei matrimoni. E suonava