il cibo immaginario
Il cibo immaginario, in mostra a Parma
Locandine, ritagli di riviste, fotografie e pubblicità che raccontano gli italiani a tavola tra gli anni Cinquanta e Settanta

Altri articoli su questo argomento
Non ci sono più tuffetti del Delacour
Il Tachybaptus rufolavatus viveva sul lago Alaotra e si è estinto a causa dell'attività dell'uomo

Una scena di “Hunger Games: La ragazza di fuoco”
Esce in Italia il 27 novembre, dopo essere stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Roma

Il ministro Severino a Poggioreale

Il Bronx non è più “il Bronx”
Negli anni Settanta era uno dei quartieri più malfamati di New York: ora le cose sono cambiate ma gli abitanti devono fare i conti con uno stereotipo che sopravvive parecchio

I nuovi corsi della Scuola Holden su politica e gastronomia
Iniziano a marzo, durano cinque weekend e finiscono a luglio: nel primo si impara a costruire una campagna elettorale, nel secondo a scrivere di cibo usando tutti i cinque sensi

Che cos’è The Hunger Games
Le cose fondamentali da sapere sul film che negli Stati Uniti ha ottenuto incassi record nel suo primo week-end, e che esce in Italia a maggio

Viva la mamma
Un libro sulla difficoltà di essere madre in Italia e un altro sulla bravura delle mamme francesi

Perché Expo 2015 diventa un Open Expo (con l’aiuto di quattro grandi donne)

Obama da Letterman
Dalla crisi ai video girati all'insaputa di Romney, passando per Michelle e gli «uomini armati» con cui girano le sue figlie (video)

L’obesità continua a diffondersi in Africa
E con la pandemia è ancora più un problema: nel continente una morte su 5 per Covid-19 è legata al diabete

Gli animaletti più belli e colorati di cui non conoscevate l’esistenza
Sono i nudibranchi, molluschi marini senza guscio di cui esistono moltissime specie, e con armi piuttosto temibili: alcune somigliano a conigli, altre a Pokémon

Gli aiuti umanitari non sono a rischio solo nella Striscia di Gaza
La sospensione dei finanziamenti all'Agenzia ONU per i profughi palestinesi sta creando molti problemi anche in Libano, Giordania, Siria

Le nuove regole che stanno rendendo più noiose le spiagge di Rio
Limitano il volume della musica e le attività dei chioschi e dei venditori ambulanti, fonti di caos ma anche di fascino

La prima rivista letteraria del deep web
Si chiama The Torist ed è stata fondata da un professore universitario e da un utente anonimo: ci sono racconti, saggi e poesie

Le vere gare di cucina non sono come MasterChef
Nelle selezioni italiane per il Bocuse d'Or, la più importante del mondo, non ci sono colpi di scena o “mistery box” e si valutano anche sprechi e pulizia

Ah, l’agricoltura di una volta
No, non era migliore di quella di oggi, scrive Antonio Pascale sul Foglio, smontando il luogo comune naturale=buono industriale=malsano

Che futuro ha la moda a Cuba?
Le aziende locali di abbigliamento e gioielli crescono, anche se lentamente, intanto Chanel presenterà una sua collezione all'Avana

Inconsapevoli lavoratori digitali
La signora Gabriela Rajas-Lozano, dopo aver compilato l’ennesimo captcha di Google, e aver dimostrato alla macchina per l’ennesima volta di esser umana [Continua]
