guido crosetto
Il ministro della Difesa e il ministro dell’Economia stanno battibeccando
Guido Crosetto ha risposto in modo piccato alle parole con cui Giancarlo Giorgetti ha parlato delle richieste sulla spesa militare

Per l’Italia aumentare la spesa militare resta molto difficile
Il governo ha accolto con entusiasmo la modifica alle regole europee annunciata da Ursula von der Leyen, ma da sola non basterà

Ci sono due persone indagate per la truffa compiuta sfruttando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto

Sono stati recuperati i 980mila euro versati da Massimo Moratti per la truffa del “finto Crosetto”

Le indagini sui truffatori che fingevano di essere il ministro Crosetto
Sono stati bloccati due conti correnti all'estero, ed è stato accertato che almeno un imprenditore – Massimo Moratti – ha versato quasi un milione di euro

Il raggiro dei truffatori che dicevano di essere il ministro Crosetto
Grazie all’utilizzo di un software per riprodurre la sua voce hanno convinto almeno un imprenditore a versare quasi un milione di euro

La spesa militare complica il rapporto tra Meloni e Trump
Il ruolo di mediatrice che la presidente del Consiglio vuole ritagliarsi passa anche per i molti miliardi in più che dovrebbe mettere sulla difesa

Il governo ha fatto ritirare la proposta di aumentare gli stipendi ai ministri
Un emendamento alla legge di bilancio prevedeva 7.200 euro in più al mese per i membri del governo non eletti in parlamento

L’Italia non prende ordini da Israele, dice il ministro della Difesa Guido Crosetto
Il ministro ha criticato duramente il modo in cui Israele ha attaccato le basi dell'ONU in Libano, in cui lavora anche un contingente italiano

Il dipendente di Intesa Sanpaolo accusato di spiare i conti correnti di molti politici
Avrebbe violato i dati della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di alcuni ministri, non si sa per quale motivo: la procura di Bari ha aperto un'inchiesta

Il governo italiano ha idee un po’ confuse sulla missione militare in Libano
Da una parte chiede all'ONU di rafforzarla, dall'altra teme per l'incolumità dei circa mille soldati italiani impiegati, e sta valutando di ritirarli

L’Italia è in grande ritardo sull’invio di armi per la difesa antiaerea all’Ucraina
La consegna dei sistemi di difesa Samp-T, concordata ad aprile, è rallentata da problemi di manutenzione e ristrutturazione

Il ruolo della Amerigo Vespucci sta un po’ cambiando
Pur non essendo adeguata a contesti di guerra la nave scuola è ancora un vanto della Marina italiana, e il governo la sta utilizzando per una costosa promozione turistica e culturale

Un altro presunto complotto della magistratura denunciato da Fratelli d’Italia
È il terzo nel giro di un anno e stavolta riguarda Arianna Meloni, la sorella della presidente del Consiglio, ma le accuse sono molto fumose

Cosa c’entrano il Quirinale, il “decreto carceri” e l’abolizione dell’abuso d’ufficio
Il reato era stato cancellato dal “ddl Nordio” ma il governo ne ha introdotto un altro per colmare in parte il vuoto normativo, anche a causa delle perplessità del Quirinale

Il governo vorrebbe dare un ruolo più attivo ai militari italiani in Libano
Nella missione UNIFIL l'Italia ha uno dei contingenti più numerosi, e il ministro della Difesa Crosetto vorrebbe un mandato per intervenire in maniera più muscolare contro Hezbollah

Il ministro della Difesa Guido Crosetto è stato ricoverato in ospedale per un malore

L’Italia, la Francia e i Samp-T
I governi dei due paesi sono titubanti a fornire le loro batterie antiaeree all'Ucraina, che le chiede per proteggersi dai missili russi: solo che in Puglia ci sarà il G7 e a Parigi le Olimpiadi, e servono anche da deterrente

Cos’è questa storia del “dossieraggio” su centinaia tra politici e personaggi noti
Intanto non si capisce se è davvero un “dossieraggio”, e altri aspetti sono ancora poco chiari: sono indagati tra gli altri un finanziere, un magistrato e tre giornalisti

Com’è che il parlamento deve autorizzare una missione militare di fatto già iniziata
La Aspides è già operativa ma la legge italiana prevede una procedura di approvazione lunga e rigida, che il governo vorrebbe modificare
