
genocidio ruanda




Il giorno in cui iniziò il genocidio in Ruanda
Il 6 aprile 1994 l’aereo che trasportava i presidenti di Ruanda e Burundi fu colpito e abbattuto: da lì, nel giro di 100 giorni, furono uccise 800 mila persone

Il Papa ha chiesto scusa per il genocidio in Ruanda
La Chiesa cattolica locale fu complice del massacro di centinaia di migliaia di persone del 1994, ma finora non c'era stata una vera assunzione di responsabilità del Vaticano

In Burundi può finire come in Ruanda?
Da settimane si parla del rischio che le violenze tra burundesi possano diventare una cosa simile al genocidio del 1994: la storia dall'inizio

Il Ruanda contro BBC
Il governo di Kagame è arrabbiato per un documentario "revisionista" sul genocidio ruandese del 1994, in cui si danno grosse responsabilità al suo partito e ai tutsi

Gli ossari del Ruanda
Le foto impressionanti dei memoriali in ricordo del milione di persone uccise nei massacri del 1994

Le foto terribili del genocidio in Ruanda
Vent'anni fa l'aereo su cui viaggiava il presidente e dittatore Juvénal Habyarimana, di etnia hutu, fu abbattuto da un razzo: cominciarono 100 giorni di massacri e violenze

Il Ruanda raccontato da Carol Guzy
I ricordi e le foto della pluripremiata giornalista del Washington Post che seguì uno dei più sanguinosi genocidi degli ultimi decenni

La visita di Paul Kagame in Francia
Il presidente del Ruanda è arrivato ieri a Parigi, per la prima volta dal genocidio del 1994 e dalle relative pesanti accuse ai soldati francesi