La visita di Paul Kagame in Francia
Il presidente del Ruanda è arrivato ieri a Parigi, per la prima volta dal genocidio del 1994 e dalle relative accuse ai soldati francesi

altre
foto
French President Nicoals sarkozy (L) welcomes President Paul Kagame of Rwanda at the Elysee Palace on September 12, 2011 in Paris, prior to a lunch. Kagame began his first visit to France since the 1994 genocide the day before, looking to repair ties despite controversy over Paris’ role in his country’s troubled past. AFP PHOTO / FRED DUFOUR (Photo credit should read FRED DUFOUR/AFP/Getty Images)
Ieri, domenica 11 settembre, il presidente del Ruanda Paul Kagame è arrivato in Francia per la sua prima visita ufficiale dopo il genocidio avvenuto nel suo paese nel 1994. La visita è un tentativo di riconciliazione tra i due paesi, dopo che il Ruanda per anni ha accusato le truppe francesi di aver preso parte al massacro di oltre 800.000 persone – soprattutto di etnia tutsi – portata avanti dal regime hutu e dai suoi sostenitori.
Kagame e Sarkozy si sono incontrati oggi all’Eliseo per “sviluppare una collaborazione tra i due paesi e per rafforzare i loro legami”, ha spiegato un collaboratore di Sarkozy. Ieri Kagame è stato accolto a Parigi da più di 2.000 ruandesi espatriati in Francia. Li ha invitati a far parte della ricostruzione del Ruanda e ha anche parlato del rapporto con la Francia, dicendo che «stiamo lavorando insieme per cercare di lasciarci la storia alle spalle e andare avanti. Alcune persone invece sono contrarie a questo processo ma noi siamo andati oltre a questa spregevole politica di ostilità».
La Francia ha sempre respinto le accuse del Ruanda e nel 2006 un giudice francese ha accusato Kagame – che è un tutsi – e i suoi alleati di aver ucciso il presidente ruandese Juvénal Habyarimana, di etnia Hutu. La morte del presidente, avvenuta il 6 aprile del 1994, ha innescato il genocidio. Kagame ha guidato le milizie che hanno deposto il governo Hutu, nel luglio del 1994 è stato nominato vicepresidente e poi presidente dall’assemblea nazionale. Le prime elezioni si sono tenute nel 2003 e Kagame è stato confermato presidente con il 95 per cento dei voti.
L’arrivo di Kagame in Francia è accompagnato da numerose polemiche. In primo luogo ci sono i gruppi per i diritti umani che lo accusano di essere al potere da molto tempo – 17 anni – e di diventare sempre più autoritario. La visita ha fatto infuriare anche molti ufficiali francesi che hanno chiesto più volte il ritiro del rapporto Mucyo, in cui il Ruanda accusa i soldati francesi di aver addestrato e armato le milizie Hutu e di aver partecipato allo sterminio e agli stupri. Un altro sintomo della tensione è dato dall’assenza del ministro degli Esteri francese Alain Juppe, che è tra le persone accusate di complicità nel massacro e che in questi giorni si trova impegnato in un viaggio all’estero.
Da quando Sarkozy è diventato presidente, nel 2007, ha sempre cercato di voltare pagina e ristabilire buoni rapporti con il Ruanda, sia per rimediare alla figuraccia internazionale della Francia – che è stata criticata dalla comunità internazionale per non aver cercato di fermare il massacro – sia per rafforzare la sua influenza nella regione africana dei Grandi Laghi, sempre più in crisi. Nel 2010 Sarkozy ha visitato il Ruanda e in quell’occasione ha detto che la Francia ha commesso alcuni errori e che è stata «in qualche modo cieca» davanti al genocidio. Contrariamente al Belgio però, la Francia non ha mai chiesto scusa per aver abbandonato i civili tutsi al massacro. Il processo di avvicinamento tra i due paesi è favorito dal progressivo indebolimento internazionale di Kagame, che si trova isolato nella regione africana e progressivamente abbandonato dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, preoccupati per il suo crescente autoritarismo.